Parità. Nuovo bando per disseminare cambiamento

(7 novembre 2022) Crescono le iniziative di sensibilizzazione e di formazione proposte sui territori per prevenire violenze e discriminazioni di genere. La Regione continua a promuoverle e a sostenerle con un pacchetto di risorse che, per il biennio 2023/2024, ammonta a2,5 milioni. L’obiettivo è disseminare consapevolezza coinvolgendo le comunità in un impegno di cambiamento necessario,

Più protezione alle donne, dalla UE all’Emilia-Romagna

(Ottobre 2022) Per sconfiggere la violenza maschile contro le donne non bastano singole misure. Occorre un approccio organico di prevenzione e protezione che sviluppi una coscienza comune libera da pregiudizi e una presa in carico efficace. E occorre una responsabilizzazione degli uomini autori di violenza attraverso percorsi rigorosi (e criteri uniformi) nei Centri di recupero

Dignità e diritti in Piazza, ogni giorno

(1° MAGGIO 2022) Celebrare la Festa del Lavoro significa riconoscere la dignità delle persone tutte … nessuna esclusa. L’inaugurazione della Piazzetta dei Diritti valorizza l’impegno e la responsabilità della Comunità di Portomaggiore nel rigettare ogni forma di violenza e nel prendere in carico la sofferenza di coloro che sono oggetto di discriminazioni e abusi. Tre

Centri per autori di violenza, tra recupero e prevenzione

(22 marzo 2022) Ho partecipato ad un importante focus formativo organizzato dai Comitati pari opportunità degli Avvocati e Avvocate emiliano-romagnoli sull’applicazione del Codice Rosso in materia di contrasto della violenza di genere, in particolare dell’art. 165 comma 5 del codice penale che prevede per gli autori di violenza la possibilità di una sospensione condizionale della

Nuovi strumenti per prevenire violenze e discriminazioni (VIDEO)

(21 luglio 2021) Intervistata dalla conduttrice di Buongiorno Reggio, Susanna Ferrari, ho illustrato il lavoro in corso sul secondo Piano contro la violenza di genere della Regione Emilia-Romagna, che approveremo a settembre in Assemblea Legislativa. Più protezione alle donne e alle ragazze e soprattutto più prevenzione sociale e culturale delle diverse forme di violenza che