Sull’uguaglianza siamo un punto di riferimento in Europa

(15 dicembre 2022) L’Assemblea Legislativa ha promosso un incontro con Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza, presente in questi giorni in Emilia-Romagna per una serie di eventi a Bologna e al Centro Malaguzzi di Reggio Emilia. Dal titolo “Parità e uguaglianza: dalla strategia europea al territorio. Le politiche regionali e comunali di uguaglianza, pari opportunità

Grazie David, ci mancherai

(11 gennaio 2022) La comunità del Partito Democratico di Reggio Emilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di David Sassoli. Il messaggio della Presidente dell’Assemblea provinciale Roberta Mori e del Segretario Massimo Gazza. "È un giorno di grande tristezza, perché abbiamo perso un autorevole compagno di viaggio, una delle personalità europee di maggior rilievo e

Appello dalla Regione per aiuti urgenti ai profughi bosniaci

‘Una situazione inaccettabile che lede i diritti umani’ (COMUNICATO STAMPA 15 gennaio 2021) Interrogazione del PD alla Giunta dell’Emilia-Romagna firmata dalla Consigliera Roberta Mori «Non possiamo rimanere insensibili o inerti di fronte alla situazione drammatica in cui versano in queste ore i profughi bosniaci, quasi 3.000 persone tra giovani, donne, anziani, bambini, che dormono in

Regione/UE, una sola strategia per colmare i gap di genere nel lavoro

(Bologna, 8 ottobre 2020) Il parere espresso dalla Commissione Parità e diritti delle persone sul programma di lavoro della Commissione Europea completa, con puntuali proposte antidiscriminatorie e di rafforzamento dei diritti femminili, gli indirizzi alla Giunta sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche della UE. Il dramma della pandemia ha acuito

“Europa, Femminile, Singolare”

(Reggio Emilia, 6 aprile) Con questo titolo la Fondazione E35 e il Comune di Reggio Emilia, nell’ambito della rassegna ‘365 giorni DONNA’ promossa dall'assessora Natalia Maramotti, hanno organizzato una giornata di riflessione a più voci sui legami con l’Europa. Al centro, voci di donne e uomini che hanno preso a cuore con spirito costruttivo il

L’unica alternativa? Un’Europa migliore!

La ‘Sessione europea’ rappresenta un bilancio annuale sulla partecipazione dell’Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione che individua anche le priorità che guideranno le attività future. In particolare, l’esame del Programma di lavoro annuale della Commissione Europea fornisce alla Regione, in via anticipata, un efficace strumento di monitoraggio degli atti europei

Democrazia paritaria, a misura di tutti

(Bologna, 23 novembre) Se si tratta di combattere la violenza di genere, quale inaccettabile violazione dei diritti umani, Regione Emilia-Romagna ed Unione Europea vanno di pari passo. Perché condivisa e sempre più integrata è la promozione degli strumenti e alleanze necessari a realizzare le norme di parità ed eguaglianza di genere contenute in tutti gli

L’Europa punti sul lavoro femminile di qualità

(Bologna, 11 aprile) Come ogni anno, la commissione per la Parità e i Diritti delle Persone ha preso in esame il Programma di lavoro della Commissione Europea per il 2018 e la Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento comunitario, cogliendo l’occasione del parere di competenza (LEGGI) per evidenziare le politiche di genere ed

Sì all’Europa che punta alla parità di genere

(7 giugno) In seduta congiunta con la commissione consiliare Cultura, formazione e lavoro, abbiamo discusso nel merito il pacchetto di misure presentate dalla Commissione Europea per l’"equilibrio tra attività professionale e vita famigliare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano". Partendo dagli oggettivi divari e penalizzazioni per le donne, nel lavoro, nella professione e