Caso Morelli alle Iene: “Qui si legittima lo stupro”.

(COMUNICATO 7 novembre 2017) In una segnalazione scritta, inviata all’indomani dell’intervista a Raffaele Morelli trasmessa da Le Iene su Italia1, la Conferenza delle presidenti degli Organismi Pari Opportunità regionali chiede all’Autorità nazionale per le telecomunicazioni di procedere con le sanzioni previste dalla legge contro i responsabili del servizio televisivo. «Denunciamo – spiega la coordinatrice nazionale

Pubblicità sessiste che alimentano l’inciviltà

(COMUNICATO 14 settembre) «All’indomani dell’ultimo barbaro femminicidio, diventa ancora più intollerabile imbattersi in una campagna pubblicitaria che con un linguaggio volgare e sessista alimenta nell’immaginario collettivo l’idea della “donna oggetto”». Questo il commento della presidente della Commissione Parità e Diritti dell’Assemblea regionale, Roberta Mori, a cui non è passata inosservata la recente promozione scelta dal

Prevenzione e cultura per fermare i femminicidi

(Piacenza, 1 settembre) I diritti delle donne al centro del primo incontro politico della Festa provinciale PD, dove sono stata intervistata dalla giornalista della “Libertà” Nicoletta Novara. Dopo l’introduzione di Silvio Bisotti, abbiamo sviluppato un confronto a tutto campo sollecitato dagli ultimi fatti di drammatica attualità, nella consapevolezza che violenze e femminicidi, ai quali di

25 novembre: un impegno quotidiano

(Bologna, Sala Guido Fanti) "La violenza domestica in gravidanza" è il titolo del Convegno che l’assessorato pari opportunità ha dedicato ad un fenomeno poco noto ma di inaudita gravità, approfondendo il percorso fatto dalla Regione Emilia-Romagna, in via sperimentale, per la sua prevenzione e intercettazione precoce. Con uno sguardo su altre esperienze regionali, l’incontro ha

Diritti che avanzano contro le discriminazioni

(Bologna, 14 settembre 2016) Nell’ambito della Festa dell’Unità, ho partecipato ad un bel confronto con rappresentanti delle associazioni Lgbt e l'Assessora alle Pari opportunità e Differenze del Comune di Bologna, Susanna Zaccaria. Introdotti dalla coordinatrice delle Donne Democratiche e presidente della Commissione comunale Istruzione e Cultura Federica Mazzoni, abbiamo approfondito le esigenze delle persone omosessuali

Abusi sui minori, prevenzione e protezione

(Bibbiano, 26 maggio 2016) Due giorni di approfondimento nella delicata materia dei maltrattamenti e abusi sessuali sui minori. "Quando la notte abita il giorno" è il titolo del convegno promosso dall'Unione Val d'Enza e dal Servizio sociale integrato per rendere i diritti del fanciullo davvero esigibili e promuovere una cultura della consapevolezza al fine di

Approvato in Commissione il Piano contro la violenza

COMUNICATO ASSEMBLEA Bologna, 27 aprile 2016- Prevenzione della violenza di genere dal punto di vista educativo e culturale, rafforzamento delle misure di protezione delle donne e sostegno più significativo dei Centri antiviolenza e, ancora, un osservatorio regionale dedicato e interventi sugli uomini maltrattanti, in particolare per ridurre il rischio di recidiva. Sono queste le principali linee guida del Piano

Adesione alle manifestazioni di Colonia

(Bologna, 20 gennaio 2016) La commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa regionale aderisce alle manifestazioni promosse a Colonia il prossimo 4 febbraio in risposta agli episodi di violenza sulle donne che si sono verificati nella città tedesca la notte di San Silvestro. Ho lanciato la proposta, accolta favorevolmente da tutti i commissari, durante

Ecco dati e iniziative di contrasto alla violenza di genere

(COMUNICATO Bologna, 23/11/2015) Un 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, all’insegna dell’informazione, educazione e attenzione alle giovani generazioni, perché il rispetto si impara fin dai banchi di scuola e perché la cultura è un elemento imprescindibile per contrastare gli atti di violenza e discriminazione. Il tema sarà al centro del