Resilienza e concretezza nella Sessione Europea 2021

L'Europa ma soprattutto la nostra capacità di innovazione sociale e transizione digitale ed ecologica alla prova del Recovery Plan sono state al centro dei lavori dell'Assemblea dell’Emilia-Romagna con la Sessione europea 2021, a cui ha partecipato anche Massimo Gaudina, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, per focalizzare gli impegni comuni. Sono intervenuta per descrivere il

Sessione europea, azioni più efficaci e coerenti per i diritti

Il contributo della Commissione Parità alla Relazione per la Sessione Europea 2021 rilancia l'urgenza di una strategia inclusiva e per l’eguaglianza di genere in Emilia-Romagna. Partecipando ogni anno alla formazione degli obiettivi e programmi della UE, l’Assemblea legislativa orienta il lavoro futuro della Regione in modo da renderlo non solo coerente con il quadro comunitario,

Parità. Le nostre proposte all’Europa

(Bologna, 29 marzo) Parere favorevole della commissione Parità e Diritti delle Persone, alla Relazione della Giunta per la Sessione comunitaria dell’Assemblea legislativa 2017, con alcune sottolineature e richieste sui temi di competenza che verranno trasmesse a Bruxelles (vedi il TESTO del parere). La Regione Emilia-Romagna offre infatti esperienze positive, in materia di equità di genere