Risultati e prospettive al servizio dell’Emilia-Romagna. INTERVISTA

Grazie a ViviReggio Magazine per questa articolata intervista, che mi permette di toccare tanti punti di grande rilevanza per la nostra regione. Dalla Sanità pubblica agli investimenti per l’innovazione, le imprese e l’accesso al lavoro, dalla non autosufficienza alle pari opportunità, dalla burocrazia alla montagna… numeri, risultati e tutta la passione di essere al servizio

No ai dazi! export e strategia per il clima sono vincenti

(Montecavolo di Quattro Castella) Un piano inedito da 215 milioni per nuovi invasi e il potenziamento delle infrastrutture irrigue: è l’iniziativa che la Regione e il Presidente Bonaccini ha già assunto per proteggere la nostra agricoltura e il territorio dalla siccità prolungata, cioè una delle conseguenze più drammatiche dei cambiamenti climatici. Questo piano permetterà a

Le mie proposte per l’Emilia-Romagna – 3 – qualità del lavoro e dell’ambiente

Le Regioni devono fare la propria parte fino in fondo per incidere sulla sostenibilità, pur avendo poteri limitati. Parliamoci chiaro: l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sul piano ambientale, economico e sociale, impone azioni integrate e di sistema. L’impegno per migliorare l’ambiente in cui viviamo deve diventare un obiettivo comune, una svolta culturale che ispiri ogni

Difendiamo la sanità pubblica, privatizzarla è una pazzia

(Comunicato stampa del 17 gennaio 2020) Roberta Mori, candidata Pd nella circoscrizione di Reggio Emilia al Consiglio regionale, attacca il segretario della Lega Emilia, Gianluca Vinci, che intervistato durante la trasmissione televisiva ‘La prova del candidato’ su Telereggio, ha espresso la volontà leghista di privatizzare la sanità emiliano-romagnola. “Noi difendiamo il sistema sanitario della Regione

Crescono le opportunità di sviluppo per le imprese reggiane

(Reggio Emilia, 14 gennaio) Un incontro con rappresentanti delle aziende reggiane, promosso da Confartigianato, è stata occasione preziosa di ascoltare e corrispondere alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese del territorio, a fronte delle politiche di sostegno e degli investimenti fatti dalla Regione negli ultimi anni. Burocrazia leggera, sviluppo delle infrastrutture anche digitali e