Una Casa della Salute a misura di persone

(Castelnovo di Sotto, 20 gennaio) Nella Sala della Pubblica Assistenza molti fra rappresentanti istituzionali e associativi, operatori e operatrici del distretto sociosanitario, cittadini, hanno partecipato ad un confronto sul progetto di Casa della Salute dell’Unione Terre di Mezzo, comprendente i Comuni di Castelnovo Sotto, Cadelbosco Sopra, Bagnolo in Piano. Come ha sottolineato il Sindaco Maurizio

L’amore del Liga per la nostra terra

(Reggio Emilia, 28 settembre) Il concerto di Luciano Ligabue al Palabigi è stata una vera esplosione di reggianità. “Di solito mi chiedono quando torno a casa dopo i concerti, beh.. stasera non dormo in hotel”, ha detto dal palco. Perché Liga era a casa sua e voleva sottolinearlo, godendosi ogni attimo. Un grazie sentito va

Professionisti e volontari al servizio della Salute

(Campagnola Emilia, 16 settembre) Tra gli appuntamenti annuali a cui non rinuncio vi è la “giropizza” di raccolta fondi per la ricerca destinati al Centro di oncoematologia C.O.R.E. Arrivata all’ottava edizione, l’iniziativa è rivolta in particolare a riqualificare il Reparto di Chirurgia a indirizzo oncologico-ricostruttivo dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Ben 1.032 persone

Quali scelte.. per una Sanità dalla solida reputazione

(Festareggio, 12 settembre) “Sanità reggiana: ricerca e innovazione” è il titolo del dibattito organizzato dal circolo PD Sanità di Reggio Emilia, realtà vivace e sempre attiva nel dare un contributo alle politiche sanitarie locali, guidata dal segretario Gian Maria Fantuzzi. Sono intervenuta a questo approfondimento sui servizi, investimenti e cambiamenti in atto, accanto all’assessore regionale

Salute, nascite e ruolo della politica

(10 luglio) Si è svolta nella sala del consiglio comunale di Castelnovo ne’ Monti l’iniziativa promossa dal Partito Democratico sul futuro dell’Ospedale Sant’Anna e del Punto nascita. All’incontro, molto partecipato dalla cittadinanza, sono intervenuti Sindaci e Amministratori della nostra montagna e anche di Scandiano e Montecchio Emilia, la senatrice Pignedoli, il presidente della Provincia e il

Le prospettive del Piano sociale e sanitario

(San Martino in Rio, 22 giugno 2017) Un confronto partecipato e interessante quello organizzato dal PD nell’ambito della Festa Democratica, sulla nostra Sanità e sulle prospettive aperte dall’unificazione delle Aziende Usl e Ospedaliera reggiane, dalle nuove norme regionali e nazionali sui vaccini e dal Piano sociale e sanitario 2017-2019 attualmente in discussione in Assemblea. Presenti

Fusione, nessun contrario all’Azienda Sanitaria Unica

(COMUNICATO 30 maggio) “Il percorso politico-istituzionale che ha ispirato il progetto di fusione è partito dal basso, dal territorio, dopo che i livelli di collaborazione ed integrazione tra le strutture ed i professionisti hanno reso naturale l’approdo ad un’unica Azienda. E sul territorio si è concluso, con il parere favorevole dei Sindaci della conferenza sociale

Sanità. Sì unanime dei Sindaci all’Azienda unica

(COMUNICATO Reggio Emilia, 26 maggio) Si è svolta ieri pomeriggio presso la Sala del Consiglio della Provincia di Reggio Emilia, la Conferenza territoriale sociale e sanitaria (CTSS) presieduta da Giammaria Manghi, convocata per esprimere il parere sul progetto di legge regionale per la fusione tra Azienda USL e Azienda Ospedaliera SMN di Reggio Emilia. Al

Azienda Sanitaria unica reggiana, ecco le novità

(Bologna, COMUNICATO 23 maggio) Ora il testo del progetto di legge è pronto per la sua approvazione in Assemblea regionale negli ultimi giorni di maggio, dando il via definitivo all’unificazione delle Aziende Sanitaria e Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia che scatterà il 1° luglio 2017. Nella seduta odierna della Commissione ‘Politiche per la

IRCCS reggiana, Ricerca al servizio della prevenzione

(Reggio Emilia) Il Circolo PD Sanità e welfare coordinato da Gian Maria Fantuzzi ha riunito sia professionisti che amministratori pubblici per capire meglio presente e futuro della ricerca medico-scientifica che fa capo all’Istituto reggiano di Ricovero e Cura a carattere Scientifico. Il Presidio IRCCS, che opera in Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in Oncologia nell’ambito dell’Arcispedale