Centri per autori di violenza, tra recupero e prevenzione

(22 marzo 2022) Ho partecipato ad un importante focus formativo organizzato dai Comitati pari opportunità degli Avvocati e Avvocate emiliano-romagnoli sull’applicazione del Codice Rosso in materia di contrasto della violenza di genere, in particolare dell’art. 165 comma 5 del codice penale che prevede per gli autori di violenza la possibilità di una sospensione condizionale della

Parliamo di HIV e di corretta prevenzione, oltre gli stereotipi

(27 gennaio 2022) Il virus dell’HIV è, in tempi recenti, forse l’unico agente epidemico paragonabile all’attuale coronavirus per impatto sociale e psicologico, per gli effetti destabilizzanti profondi che ha prodotto e che, in parte, continua a determinare. La specificità dell'Aids è lo stigma culturale e sociale, legato a sessualità e promiscuità, che aggrava le sofferenze

Un grande cuore per la prevenzione del tumore al seno

(16 ottobre 2021) Un importante progetto di solidarietà, un’altra straordinaria impresa corale e collettiva a cui abbiamo partecipato con entusiasmo. Si tratta di “Una bambola dal grande cuore”, ovvero oltre un migliaio di bambole, pezzi unici e originali realizzati da volontarie, date “in adozione” alla cittadinanza a fronte di un’offerta, con l’intero ricavato devoluto al

Tumore al seno. Impegnata la Regione per la prevenzione più avanzata

(VIDEO) Sono intervenuta in Aula per motivare l’atto di indirizzo del Partito Democratico sull'impiego e gratuità dei test genomici per la prevenzione e cura del carcinoma mammario. La Risoluzione, approvata all’unanimità dall’Assemblea regionale, ci avvicina all’obiettivo della cura appropriata per tutte le donne colpite da tumore alla mammella, che hanno diritto ad accedere alla migliore

Ripartiamo, all’insegna della prevenzione

(18 maggio 2020) L’Emilia-Romagna riapre le proprie attività produttive, commerciali, sportive e, in parte, culturali, con precise regole di igiene, protezione e prevenzione contenute nella nuova ordinanza del presidente Stefano Bonaccini. Lo fa perché il lavoro è indispensabile alla vita economica e sociale e perché l’attuale situazione epidemiologica del contagio da Coronavirus lo consente, grazie

W l’amore e la “buona” educazione

(Bologna, 17 dicembre) “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore. Riflessioni, percorsi e materiali per l’educazione all’affettività e alla sessualità” è il tema dell’evento organizzato, nell’Aula absidale di Santa Lucia, dalle responsabili del Progetto regionale “W l’Amore” Paola Marmocchi ed Eleonora Strazzari dell’Azienda USL di Bologna. Rivolto ad operatori e operatrici delle Aziende Sanitarie che

Impegnati per un “welfare della prevenzione”

(28 novembre) Diffondere un corretto stile di vita, il benessere delle persone e la prevenzione delle principali patologie è il senso della legge che il Gruppo PD della Regione ha presentato e condiviso sino all’approvazione di oggi all’unanimità. Si tratta di una normativa avanzata, la prima legge organica a livello nazionale in materia di promozione

“365 giorni No alla violenza sulle donne”

(Riccione, 14 dicembre) Grazie alla presidente di AIRiminum Laura Fincato e a Irene Benedetti di Universal Pleasure, per avermi invitato a partecipare alla presentazione pubblica di una bella iniziativa educativa e culturale contro la violenza di genere e tutte le intolleranze. Un calendario per dire "365 giorni No alla violenza sulle donne", patrocinato dalla Regione,

“Di pari passo”: progetti territoriali e realtà educative

(Bologna, 22 novembre) Sino al 10 gennaio 2018 Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di volontariato e Onlus potranno partecipare con progetti locali integrati al secondo Bando regionale per la prevenzione e il superamento della violenza di genere (VEDI CRITERI E MODALITA’), su cui mettiamo anche quest’anno 1 milione di euro. Saranno premiati in particolare due tipi di