Formazione di genere per cure appropriate

(Ravenna, 11 maggio) Sono intervenuta alla seduta congiunta delle Commissioni “Politiche di genere, Pari Opportunità” e “Sanità pubblica, Qualità della vita”, invitata dalla presidente Patrizia Strocchi, per offrire alla discussione in Comune un quadro aggiornato in materia di medicina di genere, a livello sia nazionale che regionale. In attuazione della legge quadro per la parità,

Medicina di genere. A che punto siamo?

(Bologna, 2 dicembre) Grazie all’associazione MEG presieduta da Patrizia Stefani, per l’invito a intervenire in occasione del Convegno “Medicina di genere: focus sullo scompenso cardiaco”, uno di quei preziosi appuntamenti periodici con professionisti della Sanità e rappresentanti istituzionali, che permettono di fare il punto e soprattutto di motivare con sempre maggiori evidenze la necessità dell’approccio

Se sociale e sanitario lavorano insieme..

(Reggio Emilia) Oggi la popolazione residente in Emilia-Romagna è di 4 milioni 454mila persone, di cui il 12% non ha cittadinanza italiana. Una persona su dieci ha oltre 75 anni, mentre quasi un bambino su tre nasce da madre straniera. E le stime future parlano di denatalità e invecchiamento progressivi. La dimensione media delle famiglie

Quali scelte.. per una Sanità dalla solida reputazione

(Festareggio, 12 settembre) “Sanità reggiana: ricerca e innovazione” è il titolo del dibattito organizzato dal circolo PD Sanità di Reggio Emilia, realtà vivace e sempre attiva nel dare un contributo alle politiche sanitarie locali, guidata dal segretario Gian Maria Fantuzzi. Sono intervenuta a questo approfondimento sui servizi, investimenti e cambiamenti in atto, accanto all’assessore regionale

Medicina di genere, passi avanti in Regione

“La medicina di genere è entrata fra gli obiettivi della Sanità della Regione Emilia-Romagna con la legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere (L.R. 6/2014), che all’art. 10 individua nel Piano sociale e sanitario il principale strumento per realizzare parità di trattamento e di accesso alle cure con particolare riguardo alle

Approvate le nuove Linee guida sociali e sanitarie

(Bologna, 12 luglio) Abbiamo approvato in Aula il Piano Sociale e Sanitario 2017-2019, dopo un percorso durato 1 anno e mezzo che ha visto enti e associazioni di tutto il territorio regionale contribuire alla sua progettazione e, più di recente, un lavoro emendativo intenso in sede di Commissione. L’obiettivo di fondo che ci siamo posti

Le prospettive del Piano sociale e sanitario

(San Martino in Rio, 22 giugno 2017) Un confronto partecipato e interessante quello organizzato dal PD nell’ambito della Festa Democratica, sulla nostra Sanità e sulle prospettive aperte dall’unificazione delle Aziende Usl e Ospedaliera reggiane, dalle nuove norme regionali e nazionali sui vaccini e dal Piano sociale e sanitario 2017-2019 attualmente in discussione in Assemblea. Presenti

Salute donna, approccio emiliano in Lombardia

(Mantova, 10 novembre 2016) La salute della donna riscuote sempre maggiore interesse e attenzione scientifica, come dimostra anche la nascita della rivista The Italian Journal of Gender Specific Medicine. Ringrazio la redazione per aver ospitato nell’ultimo numero una mia intervista, che potete leggere a pagina 85. Di questi temi ho avuto modo di parlare all’Università

Consultori e Salute Donna, ecco la nostra proposta

(Bologna, 28 settembre 2016) All’esame dell’Assemblea Legislativa – che ne ha respinto la discussione a larga maggioranza – un progetto di legge di “Riforma e riqualificazione dei Consultori familiari”, firmato dal capogruppo di Forza Italia Galeazzo Bignami, che fra l’altro poneva gravi ostacoli per la donna nell’applicazione della legge 194 sulle interruzioni di gravidanza. Una