RIPARTIAMO DA NOI.

(28 ottobre 2022) Ripartiamo da ciò che siamo e abbiamo scelto di essere, ovvero l’unico spazio politico femminile strutturato nel panorama dei partiti italiani. Le Donne Democratiche rilanciano le Conferenze quale luogo autonomo, sin dalla nostra nascita aperto a non iscritte, in rapporto costante con l’associazionismo e la società civile e animato da una precisa

Lavori in corso per i diritti, senza farsi intimidire

(14 ottobre 2022) Nel giorno dell’elezione del presidente della Camera Lorenzo Fontana, si è tenuto a Parma l’incontro annuale di RE.A.DY ovvero la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Il coordinamento degli interventi a tutela e presidio

Libere di essere, di amare, di scegliere

(Bologna 31 agosto 2022) Un fiume di persone ha attraversato la Bolognina in corteo per ricordare Alessandra Matteuzzi, esprimere solidarietà alla sua famiglia e a tutte le donne vittime di violenza. Una testimonianza silenziosa, partecipata, consapevole. Una grande reazione civica e di civiltà a fronte della barbarie quotidiana della violenza maschile troppe volte agita fino

Assicuriamo il giusto compenso ai dipendenti della Sanità

(9 aprile) Ho partecipato al presidio organizzato da CGIL CISL UIL davanti all’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, a sostegno dei lavoratori e lavoratrici della Sanità. Sono 2.500 le firme raccolte dai dipendenti e consegnate alla direttrice dell'Ausl Nicoletta Natalini e al presidente della Conferenza sociosanitaria Giorgio Zanni. Scopo dell'iniziativa è scongiurare il pericolo

Tra Stato e Regioni, l’impegno del PD per la ricostruzione

(22 maggio) Ognuno dovrà fare la sua parte e chi la fa non deve mai essere lasciato solo. Cogliamo la necessità della ricostruzione sociale ed economica post emergenza sanitaria per realizzare politiche pubbliche di investimento coraggiose, capaci di superare le fragilità, le storture, le diseguaglianze e disparità, anche fra uomini e donne, che ci hanno sempre penalizzato. Sono in estrema sintesi i concetti emersi dall’evento "Provvidenze per

Per i diritti, battaglia sempre in corso

(Bologna, 21 settembre) Nella Sala Costituente delle Idee della Festa dell’Unità sono intervenuta all’iniziativa “La battaglia per i diritti”, per una serata densa di spunti di riflessione. Con me sono intervenuti Flavio Romani, presidente CILD, Valentina Calderone dell’associazione ‘A buon diritto’, la senatrice PD Paola Boldrini, il consigliere nazionale di Arcigay Vincenzo Branà, il collega