La mia battaglia per le donne, per i più fragili e per le nostre aziende

(INTERVISTA di Lorenzo Chierici www.vivireggio.it/magazine) Rientrata in Consiglio regionale nei giorni scorsi, l’ex sindaca di Castelnovo di Sotto è impegnata su tre fronti: sanità e welfare, pari opportunità, politiche economiche e dello sviluppo E’ in lotta per i diritti delle donne e dei più deboli praticamente da sempre e ora, grazie al consenso dei cittadini

Siglata l’alleanza per l’occupazione nel Reggiano

(Reggio Emilia, 22 giugno) Sostegno alle imprese, formazione, servizi e percorsi su misura in grado di aiutare chi abbia perso il lavoro a trovarne uno nuovo, ma anche assistenza a chi voglia creare e sviluppare nuove attività imprenditoriali. Sono alcuni degli obiettivi del “Patto territoriale per l’occupazione dell’Area nord di Reggio Emilia” che, dando seguito

Attorno a un Tavolo per superare le crisi Cooperative

(Reggio Emilia, 19 giugno) Ho partecipato, tra alcuni altri consiglieri regionali e parlamentari, all'insediamento in Provincia del Tavolo sul lavoro e prestito sociale delle cooperative edili fallite (con 1,5 miliardi di passivi accumulati), coordinato dal presidente Giammaria Manghi assieme al sindaco Luca Vecchi. Obiettivo prioritario dell’iniziativa, trovare rilancio imprenditoriale, reinserimento e ristorno per le migliaia

Patto territoriale per superare la crisi Coopsette

(Bologna, 21 marzo) Preoccupata per la scadenza a fine mese degli ammortizzatori sociali, ho presentato insieme ai consiglieri Silvia Prodi e Yuri Torri un’interrogazione a risposta immediata, per chiedere alla Giunta quale sia lo stato delle trattative o proposte di acquisizione delle aziende Coopsette e che tipo di impegno intenda promuovere per la ricollocazione di tutti

Risposta della Giunta sulla crisi Artoni

(Bologna, 28 febbraio) In Aula, l’assessora alle attività produttive Palma Costi ha risposto ad un’interrogazione urgente che ho sottoscritto assieme a colleghi del Gruppo PD. Nel suo intervento Costi ha evidenziato come la crisi sia grave, soprattutto in quanto l’azienda reggiana di Guastalla, con 570 dipendenti diretti e 70 centri operativi, costituisce la principale fonte

Solidarietà ai lavoratori del Gruppo Artoni

COMUNICATO STAMPA (Reggio Emilia, 17 febbraio) “Siamo fortemente preoccupati per le conseguenze sociali ed economiche di questa crisi perché le attività del Gruppo Artoni rappresentano un settore strategico sia a livello locale che nazionale, occupando direttamente o indirettamente oltre 3.000 persone. Per non disperdere un simile patrimonio di risorse umane e professionali è necessario attivare