LA MIA NEWSLETTER DI SETTEMBRE

L’estate trascorsa mi ha portato incontri e buona politica, nelle Feste del Partito Democratico e sui territori dove tante persone si impegnano fuori dai riflettori per affermare una visione alternativa all’attuale governo. Questa stagione militante ha rafforzato in noi il senso della lotta democratica contro approcci burocratici che sconfinano nella disumanità, contro l’indifferenza ai problemi

Sosteniamo uniti il SALARIO MINIMO

(Agosto 2023) Nel nostro Paese i salari reali delle lavoratrici e dei lavoratori sono calati più che altrove (-7,5% rispetto al pre-pandemia a fronte di una media Ocse di -2,2%) e oltre tre milioni di persone pur lavorando sono povere. Ridurre le disuguaglianze e mettere un freno ai contratti precari e non adeguati al costo

Dopo le passerelle il Governo AGISCA

A quasi due mesi dalla prima dichiarazione dell’emergenza nazionale alluvione e dopo le passerelle in Romagna dei vari esponenti governativi, lo Stato si è fatto di nebbia e non ha trasferito un euro al nostro territorio per risarcimenti e ripristini. Il Governo è chiamato a dare risposte concrete e assumersi le proprie responsabilità. Ora. Durante

C’è famiglia dove c’è amore.

(13 giugno 2023) “Pari diritti per tutte le bambine e i bambini” è il titolo dell’iniziativa che abbiamo tenuto alla FestUnità dei Gessi di Pianoro nel bolognese, per affermare le ragioni giuridiche, sociali e umane del riconoscimento di figlie e figli di coppie omogenitoriali. Il divieto di trascrizione all’anagrafe imposto ai Sindaci dal governo Meloni

Sciacallaggio Bibbiano, macerie morali e ruolo della politica

(Giugno 2023) L’assoluzione in appello del principale imputato di "Angeli e Demoni" merita alcune riflessioni politiche, che esulano dal merito di un processo non ancora concluso. Il primo pensiero va alla Comunità di Bibbiano, ai minori e alle famiglie coinvolte, comprese quelle affidatarie, alle operatrici e operatori sociali della Val d’Enza e di tutta l’Emilia-Romagna

Lgbtqi+. Una ricerca regionale traccia la strada

(1 giugno 2023) Approfondire e conoscere l’evoluzione delle discriminazioni subite dalle persone in quanto “diverse” o appartenenti a “minoranze” serve a costruire politiche efficaci di prevenzione culturale e sociale, di contrasto alle intolleranze e di aiuto concreto a chi è vittima di violenze fisiche e psicologiche. Per questo abbiamo apprezzato la “Ricerca sulle discriminazioni e