A tu per tu con la riforma costituzionale

(Castelnovo di Sotto, Poviglio, Rubiera, Gavasseto, Reggio Emilia, Novellara, Reggiolo, Bologna, ecc.) Banchetti, incontri, cene e dibattiti, organizzati dai comitati per il SI per spiegare le ragioni della riforma su cui voteremo il 4 dicembre. Sono i/le parlamentari che l’hanno votata, emendata e “vissuta” in due anni di lavoro i primi a impegnarsi sui territori

Nell’emporio solidale la prima merce è la dignità

(Guastalla, 3 settembre 2016) Nei locali dell'ex centro diurno ha aperto il primo Emporio solidale della provincia reggiana. In tanti - amministratori locali, parlamentari e rappresentanti di associazioni - abbiamo voluto partecipare all’inaugurazione di questo che sarà un vero e proprio centro della solidarietà, rivolto a tutti coloro che attraversano periodi difficili. Promotore è il

Giustizia e democrazia, patrimonio di tutti

(Festareggio, 27 agosto 2016) Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando lo aveva annunciato il mese scorso e ha mantenuto la promessa, incontrando al Campovolo i Sindaci reggiani per ascoltare e spiegare come si sta rispondendo al problema della sicurezza, in particolare alla piaga dei furti nelle abitazioni che stanno destabilizzando anziani e famiglie in tante

Un voto consapevole per riformare l’Italia

(San Martino in Rio, 24 giugno 2016) Il testo della riforma costituzionale approvata in aprile dal Parlamento, le ragioni del sì al referendum di autunno, il valore della partecipazione democratica, sono stati al centro del dibattito organizzato nell’ambito della Festa PD, con me e l’onorevole Vanna Iori. Le diverse legittime posizioni rispetto alla riforma dovrebbero

Vasco Montecchi e… la minestra con il sale!

(Castagneto di Baiso, 6 maggio 2016) Nell’ambito di Bellacoopia, iniziativa di Legacoop Emilia che promuove studi sui beni culturali, sulle bellezze e pratiche di solidarietà del territorio, alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Toschi” di Baiso, Viano e Regnano hanno realizzato una ricerca sul grande scultore reggiano Vasco Montecchi. Studenti e insegnanti l’hanno presentata proprio a Castagneto,

Patto di partecipAzione sui servizi alla persona

(Sasso Marconi, 13 febbraio 2016) Significativa l’esperienza di Asc Insieme, l’azienda pubblica che dal 2010 gestisce i servizi alla persona per i Comuni dell'Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia in provincia di Bologna, con l’intento di renderli omogenei sull’intero territorio distrettuale in modo che ciascun cittadino/a possa ricevere un eguale trattamento. Sottesa alle attività di

La Regione sosterrà la partecipazione volontaria

(Bologna, 12 gennaio 2016) Nella sua prima seduta dell’anno l’Assemblea ha discusso e poi respinto a maggioranza una risoluzione del M5stelle che impegnava la Regione a promuovere e regolamentare l’attivazione del c.d. baratto amministrativo da parte dei Comuni emiliano-romagnoli. Questa misura, introdotta dal Decreto Sblocca Italia del Governo, da circa sei mesi offre ai Comuni