Parità. Nuovo bando per disseminare cambiamento

(7 novembre 2022) Crescono le iniziative di sensibilizzazione e di formazione proposte sui territori per prevenire violenze e discriminazioni di genere. La Regione continua a promuoverle e a sostenerle con un pacchetto di risorse che, per il biennio 2023/2024, ammonta a2,5 milioni. L’obiettivo è disseminare consapevolezza coinvolgendo le comunità in un impegno di cambiamento necessario,

Idee per l’Italia, l’uguaglianza praticata farà la differenza

(5 giugno) I temi di un rinnovato e necessario riformismo, introdotti dal vicesegretario PD Andrea Orlando, sono stati al centro dell'assemblea nazionale dell'associazione DEMS. Molti i contributi resi in diretta facebook (qui il VIDEO) ad una elaborazione che riparte oggi dai problemi enormi della crisi economica e sociale causata dalla pandemia, con l’ambizione di coinvolgere larga parte della società in un progetto di cambiamento che colmi

Parità. Al via il Tavolo che coordinerà le azioni

(Bologna) Il Tavolo regionale permanente per le politiche di genere, organismo consultivo e di coordinamento operativo tra le varie istituzioni locali e regionali, associazioni e categorie, è stato riunito dall’assessora Emma Petitti in attuazione della legge quadro per la parità. Il Tavolo non si sovrappone ma completa il quadro di strumenti paritari introdotti dalla legge

Iris Versari e le combattenti di ogni tempo

Gli Istituti comprensivi di Civitella di Romagna e di Santa Sofia hanno promosso una mattinata speciale, educativa, di riflessione e di festa, in occasione della Giornata internazionale della Donna. “Essere donna ai tempi della guerra” il titolo dell’iniziativa tenuta al Teatro di Galeata e patrocinata anche dalla Regione. Come ogni anno su proposta dell’amica docente

Parità, Comunità locali protagoniste

(Bologna, 12 ottobre 2016) A Palazzo d'Accursio ho partecipato, su invito della presidente Roberta Li Calzi, ad una audizione della Commissione parità e pari opportunità del Comune. In convocazione congiunta alle commissioni Scuola, Cultura e Sanità, politiche sociali, si è trattato -e licenziato per il passaggio in consiglio comunale- un ordine del giorno presentato dalla

XXVII edizione del Premio Profilo Donna

(Formigine, 29 giugno 2016) Invitata dalla giornalista e direttrice della Rivista Profilo Donna, Cristina Bicciocchi, ho partecipato nuovamente a questa suggestiva serata di premiazione e valorizzazione del ruolo della donna nella società. Impegno civile, solidarietà, eccellenze professionali e integrazione tra i popoli sono le linee guida dell’edizione 2016, che ha premiato dieci donne distintesi a

Quale welfare (e quale tempo) per le donne

(Ravenna, 20 maggio 2016) E’ la mancanza di tempo il vero problema con cui deve fare i conti una donna che lavora o che voglia fare l’imprenditrice in Emilia-Romagna: è quanto emerge dalla ricerca di Confartigianato Donne Impresa dal titolo “Ripartenze: c’è un tempo per ogni cosa?”, presentata in un seminario dalla presidente regionale Emanuela Bacchilega.

Donne, politica, società: tempo scaduto!

(Lugo di Romagna, 16 marzo 2016) Grazie alla consigliera comunale Marta Garuffi, coinvolta nella Conferenza regionale delle elette svoltasi in mattinata a Bologna, per avermi invitato all’iniziativa pubblica del PD di Lugo dedicata sin dal titolo al Tempo delle Donne: un confronto a tutto campo sui temi dell’occupazione e imprenditoria femminile, sulla effettiva partecipazione delle

M come molestie nell’alfabeto dei diritti

(Modena, 2 marzo 2016) Partecipare al secondo appuntamento del ciclo di incontri intitolato "Per un alfabeto della parità" è un'occasione di straordinaria importanza per il presupposto culturale che lo ispira. Per comprendere questioni di pressante attualità e tracciarne orizzonti di concreta ed efficace trattazione a tutti i livelli, è indispensabile condividerne il linguaggio, l'interpretazione, i