Divari di genere al centro del confronto pubblico e sociale

(14 dicembre 2022) Grande sintonia di analisi e di visione all’incontro congressuale promosso da Filcams Cgil Modena e dedicato alla parità di genere sul lavoro. Assieme alle responsabili politiche di genere di Filcams (Lavoratori e lavoratrici del Commercio, Alberghi, Mense e Servizi) modenese e nazionale, Manuela Colombini e Cinzia Bernardini, con la partecipazione del segretario

Donne e lavoro, oltre gli stereotipi

Grazie in particolare alla direttrice Ornella Bova e al presidente Paolo Cavini della CNA di Imola per l’invito a "Donne... che danno", una serata molto interessante sul filo dell'ambiguità lessicale, organizzata in collaborazione con l’associazione PerleDonne, alle cui attività di sostegno e promozione culturale sono stati devoluti gli incassi. Pronte altre iniziative pubbliche di CNA

Donne, Dignità e Lavoro: usciamo dalla retorica!

(Lugo, 22 febbraio) Un doppio appuntamento pubblico in Romagna, con istituzioni, sindacati e candidate al Parlamento per capire cosa manca al raggiungimento della parità salariale, della pari dignità tra lavoratrici e lavoratorinel nostro Paese. Pochi dati Istat aggiornati al 2017 offrono il quadro: tra i laureati italiani si registra un +12,6% di giovani donne rispetto

Nel lavoro e nelle professioni serve equità

(Modena, 9 novembre) Nella Sala di rappresentanza del Comune, un seminario promosso dalla Commissione PO del Comitato Unitario Professioni ha affrontato molti temi, dalle tutele giuridiche per le donne vittime di stalking alle politiche che servono per l’empowerment femminile e la formazione di competenze utili al Paese. Occasioni come questa dimostrano quanto è grande il

Parità salariale e welfare, un premio alle aziende

(19 luglio) Tutela dell’occupazione femminile e un riconoscimento alle buone pratiche aziendali per realizzare la parità di genere, lotta al divario retributivo tra uomini e donne e politiche per sensibilizzare sul tema coloro che a vario titolo, imprese o parti sociali, operano nel mercato del lavoro. È quanto chiedono alla Giunta regionale due risoluzioni approvate,