Sport, terreno ancora poco paritario

(23 giugno 2022) In commissione Parità abbiamo approfondito l’attuazione della nostra legge quadro 6 in riferimento allo sport, ambito di forti disuguaglianze strutturali a scapito delle ragazze e delle donne. Incrostazioni culturali, stereotipi e difficoltà concrete nella conciliazione dei tempi, responsabilità di cura e lavoro, fanno sì che ancora la pratica sportiva - che è

Il Governo sblocca gli aiuti per gli orfani di femminicidio

Via libera all’unanimità in commissione Parità e Diritti ad una risoluzione del Partito Democratico a prima firma Luciana Serri, sostenuta anche da Sinistra italiana e gruppo Misto, che pone la necessità di sbloccare tutte le disposizioni in favore degli orfani per femminicidi domestici, anche attraverso il ricorso alla Conferenza delle Regioni. Anche a seguito della

Us Girls! Da Reggio Emilia lo sport per tutte

(Bagnolo) Grazie ad un gruppo di ragazze bravissime quanto consapevoli, e alla sensibilità del Comitato UISP di Reggio Emilia, è stato avviato il progetto US Girls, che promuove lo sport e il benessere psicofisico per e con le donne. Si tratta dell’offerta di un’opportunità molto concreta: fare attività sportiva non agonistica, gratuitamente, con l’obiettivo molteplice

Approvato il Piano triennale per lo sport

(Bologna, 17 aprile) Con il Piano sullo sport 2018-2020, che abbiamo approvato in Assemblea, la Regione mette a sistema interventi e risorse, tenendo conto dei diversi aspetti riguardanti l’attività motoria e sportiva: sanità, coesione sociale, edilizia sportiva, turismo e promozione territoriale, educazione e scuola. Positivo aver costituito l’Osservatorio regionale dedicato, per monitorare e orientare le

In Emilia-Romagna vince il valore dello sport

Approvata dall’Assemblea legislativa la nuova legge sullo sport, dopo una larga condivisione con gli enti di promozione sportiva, le associazioni e gli enti locali. Obiettivo di fondo, portare sempre più persone a praticare attività motoria e a misurarsi nei campi di gioco, nelle palestre, nelle piscine, negli spazi all’aperto. La nostra Commissione Parità ha ottenuto

I diritti delle donne nella legge sullo sport

(Bologna, 19 aprile) Con il richiamo alla Carta europea Olympia, la commissione Parità e Diritti delle Persone ha espresso parere positivo sul progetto di legge regionale “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive”, che ci è stato illustrato dal relatore di maggioranza e segretario regionale PD, Paolo Calvano. A partire dal valore

L’associazionismo per uno Sport inclusivo

(Bologna, 19 febbraio) Per numero di soci -300mila- e associazioni, la Uisp Emilia-Romagna è una realtà molto importante, tra le prime in Italia, al servizio dello sport. Il suo IX congresso ha rilanciato la sua profonda vocazione, quella di promuovere salute, benessere, stili di vita sostenibili tra le persone nelle diverse fasi della vita, nessuno

Bici al chiodo, sport di ieri e di domani

(Campagnola Emilia, 22 gennaio) Ancora grande festa e affluenza per la 16esima edizione del premio "Bici al chiodo", tenutasi al centro sociale Arci Bocciofila assieme all’incontro annuale fra ex corridori. A fare gli onori di casa, il presidente Paolo Tedeschi, il vicepresidente Mauro Pirondi, il Sindaco di Campagnola Alessandro Santachiara e l'assessore Mauro Pedrazzoli. In