8 marzo, il cammino che supera ostacoli e pregiudizi

(8 marzo 2023) Si concretizzano in questo periodo alcune misure che abbiamo voluto a rafforzamento delle libertà, diritti e opportunità femminili. Tra gli attori coinvolti in Emilia-Romagna ci sono imprese, insegnanti, mediatrici e mediatori culturali, Comuni e centri antiviolenza. Inoltre la Conferenza dei/delle Presidenti delle Assemblee legislative regionali ha licenziato all’unanimità il Documento di impegno

Parità, svolta nei parlamenti regionali

(20 gennaio 2023) Una due giorni di confronto dei/delle presidenti delle Assemblee Legislative di Regioni e Province autonome si è conclusa con il seminario “Parità di genere, nuove sfide e opportunità di sviluppo” nella sede della Città metropolitana di Bologna. Il riequilibrio delle opportunità e delle responsabilità in una società sempre più impari viene rimesso

Sull’uguaglianza siamo un punto di riferimento in Europa

(15 dicembre 2022) L’Assemblea Legislativa ha promosso un incontro con Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza, presente in questi giorni in Emilia-Romagna per una serie di eventi a Bologna e al Centro Malaguzzi di Reggio Emilia. Dal titolo “Parità e uguaglianza: dalla strategia europea al territorio. Le politiche regionali e comunali di uguaglianza, pari opportunità

Divari di genere al centro del confronto pubblico e sociale

(14 dicembre 2022) Grande sintonia di analisi e di visione all’incontro congressuale promosso da Filcams Cgil Modena e dedicato alla parità di genere sul lavoro. Assieme alle responsabili politiche di genere di Filcams (Lavoratori e lavoratrici del Commercio, Alberghi, Mense e Servizi) modenese e nazionale, Manuela Colombini e Cinzia Bernardini, con la partecipazione del segretario

Leadership al femminile, un progetto che fa Scuola

(19 novembre 2022) “Come è stato da giovane donna entrare in politica e che ostacoli ha incontrato?” Ecco una delle numerose domande rivoltemi dalle ragazze adolescenti di ‘Leadership al femminile’ ovvero il progetto realizzato dall’Associazione SeNonOraQuando? di Udine con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle giovani nelle proprie capacità, per superare pregiudizi di genere e

Commissioni da rafforzare, verso una democrazia paritaria

(14 novembre 2022) A Trieste con il Coordinamento delle Commissioni Pari Opportunità di Regioni e Province autonome, per rafforzare il quadro nazionale di collaborazioni a presidio dei diritti. Ne è stata occasione il Convegno su “Esperienze e prospettive” delle CPO, ospitato dal Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia e promosso dalla Commissione presieduta da Dusy Marcolin.

Pari opportunità. Esperienze che fanno squadra e danno “merito”

(27 ottobre 2022) Di grande significato e utilità per politiche attive regionali sempre più efficaci è stata l’audizione di ManagerItalia Emilia-Romagna, Co.A.Ge Reggio Emilia e Rete CapoD di Bologna sulle esperienze e le azioni condotte in ambito datoriale, sindacale e professionale per l’uguaglianza di genere. Abbiamo voluto ascoltare queste rappresentanze in Commissione Parità, in un