Emilia-Romagna in prima linea contro il traffico di esseri umani

Il traffico di esseri umani coinvolge centinaia di migliaia di persone nel mondo, in maggioranza donne e bambini. La definizione di strategie di gestione, controllo e contrasto della tratta è questione di civiltà, di lotta alla criminalità e di integrazione necessaria. Della “presa in carico” di questo dramma umanitario e sociale abbiamo parlato nel convegno

Oltre la strada e lo sfruttamento sessuale

(23 maggio) Nel 2017 le persone che si sono prostituite in strada in Emilia-Romagna, secondo le stime delle Unità di strada del sistema regionale, sono state 2.500. Di queste, circa 800 sono state incontrate dalle Unità di strada per la prima volta e la loro nazionalità è in gran parte nigeriana (450 donne), rumena (120),