Valorizziamo la Memoria del Novecento

(29 gennaio) Abbiamo approvato in Aula il programma 2019-21 di sostegno ai progetti territoriali per valorizzare e divulgare la Memoria del Novecento. Come nel precedente triennio e sulla base della legge regionale 3/2016, gli obiettivi prioritari sono di sostegno allo studio, ricerca e raccolta di testimonianze sulla storia del Novecento in Emilia-Romagna; quello di promuovere

Giusti di fronte al male, lezione di umanità

(Reggio Emilia, 12 aprile) La testimonianza di Yehudith Kleinman, una bimba sfuggita alla Shoah, ci ha ricordato l'importanza dei Giusti tra le Nazioni, che a rischio della propria vita fecero la cosa giusta: aiutarono gli ebrei e scelsero di restare umani di fronte al male assoluto. Ho partecipato con emozione, in rappresentanza della presidente dell’Assemblea

Iris Versari e le combattenti di ogni tempo

Gli Istituti comprensivi di Civitella di Romagna e di Santa Sofia hanno promosso una mattinata speciale, educativa, di riflessione e di festa, in occasione della Giornata internazionale della Donna. “Essere donna ai tempi della guerra” il titolo dell’iniziativa tenuta al Teatro di Galeata e patrocinata anche dalla Regione. Come ogni anno su proposta dell’amica docente

La narrazione collettiva di Maria Cervi

(Gattatico) Il 10 giugno del 2007 moriva Maria Cervi, la più grande dei nipoti di Alcide: ha nove anni quando suo padre Antenore e i fratelli vengono fucilati dai fascisti. Maria è stata, per tutto l'antifascismo italiano, punto di riferimento nella trasmissione della memoria della sua famiglia. Per ricordarla Casa Cervi e l’ANPI nazionale hanno

W la Liberazione e il coraggio di scegliere!

(Quattro Castella, 25 aprile) “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” diceva Primo Levi. Non vi è nulla di retorico nel commemorare i nostri caduti e celebrare la Liberazione dal nazifascismo. Nei confronti della Memoria abbiamo una grande responsabilità… quella di trasmetterla con verità, di tramandarla alle nuove generazioni, di nutrirla con speranza e futuro.

Nelle parole di Orlando i valori della Resistenza

(Fabbrico, 27 febbraio) Alle celebrazioni per il 72° Anniversario della Battaglia Partigiana i rappresentanti delle Istituzioni del territorio e di Anpi, associazioni e cittadini, hanno reso omaggio ai caduti e combattenti che in questo giorno del 1945 salvarono 22 ostaggi civili dalla rappresaglia nazifascista. A rappresentare il Governo nazionale, invitato come ogni anno dal Sindaco

Si amplia il raggio di azione dell’Istituto Cervi

(Gattatico, 16 dicembre) Dopo l’articolato percorso di riforma dello Statuto dell’Istituto, presso Casa Cervi si è tenuto l’incontro di insediamento del nuovo Consiglio Nazionale, per cominciare la riflessione su orientamenti e proposte per la redazione del programma triennale. Si preannuncia un 2017 “frizzante” per l’Istituto, dovuto in particolare all’ampliamento degli interlocutori e sostenitori di questo

Regione: verità storica sui Martiri di Reggio

(Bologna, 28 settembre 2016) L’Assemblea ha approvato una risoluzione che impegna la Giunta regionale a promuovere iniziative di ricerca sulla strage di Reggio Emilia del 7 luglio del 1960 e, coinvolgendo istituzioni e familiari delle vittime, a cofinanziare progetti o studi universitari che intendano chiarire appieno quei fatti che sconvolsero la nostra comunità. Sottoscritto anche