Salute e nascite, il futuro è adesso.

(4 dicembre 2021) È davvero un’occasione emozionante la posa della prima pietra del MIRE - Maternità Infanzia Reggio Emilia! Dopo più di un decennio di progettazione, oltre 40 milioni di euro di finanziamento regionale, tante iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione, siamo qui all’Arcispedale Santa Maria Nuova a costruire insieme futuro nel segno dell’innovazione, della

“Natale con il MIRE”, grazie alle donne reggiane

(Reggio Emilia, 12 dicembre) Una serata natalizia di testimonianze, storie e progetti per il futuro con al centro l’Ospedale Maternità e Infanzia, quella promossa da CuraRe onlus e dalla sua presidente Deanna Ferretti, cui hanno partecipato con parole importanti, tra gli altri, il Sindaco Luca Vecchi, il presidente della Conferenza Sociale Sanitaria Territoriale e sottosegretario alla Presidenza della Regione Giammaria Manghi,

Cronache di madri, figlie e territorio

(Reggio Emilia, 13 dicembre) L’ormai tradizionale Concerto di Natale a ingresso libero organizzato da Curare Onlus per raccogliere fondi a sostegno del progetto MIRE-Maternità Infanzia, quest’anno ha portato con sé riflessioni e sentimenti non consueti, complice il concerto di Giovanni Lindo Ferretti nella cornice della Chiesa di San Pietro. Su tutti ha prevalso il sentimento,

MIRE, orizzonte di speranza e concretezza

(Bagnolo in Piano, 25 novembre) La cura della donna, delle bambine e dei bambini, il rispetto e l’amore per la figura femminile, per la procreazione, la crescita e l’educazione delle generazioni future sono temi essenziali di civiltà e progresso. Questa è l’anima del progetto Maternità Infanzia Reggio Emilia, che l’associazione di Deanna Ferretti, CuraRe onlus,

L’amore del Liga per la nostra terra

(Reggio Emilia, 28 settembre) Il concerto di Luciano Ligabue al Palabigi è stata una vera esplosione di reggianità. “Di solito mi chiedono quando torno a casa dopo i concerti, beh.. stasera non dormo in hotel”, ha detto dal palco. Perché Liga era a casa sua e voleva sottolinearlo, godendosi ogni attimo. Un grazie sentito va

Alfonso Borghi, l’Arte e la solidarietà

(9 giugno) Un modo diverso dal solito di trovarsi tra amici e ammirare la tecnica e il genio artistico di un maestro: è quanto ho condiviso all'Agriturismo Il Bove in un incontro conviviale voluto dal pittore Alfonso Borghi. Esponente affermato del genere Informale, Borghi manifesta il suo talento in un tratto pieno e denso di

7 gennaio, il futuro in una Bandiera

Ancora una volta la Festa del Tricolore del 7 gennaio ha riunito la comunità di Reggio Emilia attorno a simboli che parlano di noi e che ci rappresentano oltre i riti e le celebrazioni. A Casa Cervi, definita da Sergio Mattarella nel suo intervento "tempio della libertà", il Presidente della Repubblica ha scritto sul quaderno

MIRE, prova di tenacia di una Comunità

(Reggio Emilia, 23 novembre 2016) Sono passati esattamente sei anni dal giorno che, eletta da poco consigliera regionale, presentai un ordine del giorno che chiedeva alla Giunta di investire su un ospedale dedicato alla donna e del bambino, cogliendo l’ispirazione del Primario di ostetricia e ginecologia del Santa Maria Nuova prof. Giovanni Battista La Sala.

Acceleriamo i tempi del MIRE

(Reggio Emilia, 13 luglio) La conferenza stampa indetta in Provincia dal presidente Manghi è stata occasione di valorizzare gli investimenti e la qualità della sanità reggiana, gli ultimi finanziamenti sul progetto MIRE e sulle nuove Case della salute, ma anche il bilancio complessivo di un decennio (2005-2015) nel quale oltre 92 milioni di euro, statali