WND. Orientati i Fondi europei per ridurre le diseguaglianze

(2 febbraio 2022) Abbiamo approvato in Assemblea legislativa i Programmi regionali Fesr (Fondo europeo sviluppo regionale) e Fse+ (Fondo sociale europeo), con cui l'Emilia-Romagna punta su trasformazione ecologica e digitale, inclusione sociale, piena parità di genere, protagonismo delle nuove generazioni e riduzione di tutte le disuguaglianze comprese quelle territoriali. Nel mio intervento in Aula su

Via libera al Bilancio 2021 in Commissione Parità

(3 dicembre 2020) Abbiamo espresso parere favorevole alle leggi di Bilancio e alla programmazione economico-finanziaria della Regione per il triennio 2021-2023. Consapevoli dell’impegno di una manovra da oltre 12 miliardi di euro, di cui più di 9 miliardi per la sanità regionale, nell’ambito del quadro difficile e sofferto dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Consapevoli che le

Il confronto sui diritti umani non è parlare d’altro

(Bologna, 10 settembre) In questo periodo di Feste dell’Unità, frequentate in sicurezza, i dibattiti riaccendono diversi fronti caldi della politica e soprattutto approfondiscono i temi che riguardano la vita delle persone, le difficoltà quotidiane, le prospettive economiche, di lavoro e di salute. Con un obiettivo trasversale: ridurre le disuguaglianze, combattere le discriminazioni. Tra le iniziative,

Donne Democratiche, autonome e differenti

(Imola, 23 settembre) Alla Festa dell'Unità nazionale abbiamo riunito il coordinamento delle Donne Democratiche per riprendere un percorso interrotto. Dopo l’uscita dal Partito della portavoce nazionale, molte di noi hanno sentito l’esigenza di ripartire da proposte e contenuti, affermando la volontà -oltre che il diritto- delle donne di vivere in un Paese dove libertà e sicurezza