Riconoscere il sessismo nel linguaggio, per superarlo

(Bologna, 26 novembre) Grazie alle responsabili della Biblioteca dell’Assemblea Legislativa regionale per aver promosso questa videoconferenza, interessante, partecipata e molto commentata in diretta Facebook (qui il VIDEO e il programma). “Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini” è il libro che abbiamo presentato alla presenza in collegamento dell’autore Gabriele Maestri e dell’autrice Anna

Comunicare bene “fa bene comune”

(Pianoro, 3 ottobre) Su invito della coordinatrice pari opportunità del Distretto, l’assessora Marina Malpensa, ho partecipato al seminario “Lingua e genere nella comunicazione istituzionale e nel discorso pubblico”, occasione formativa e di lancio del ciclo di incontri sulla comunicazione sociale di genere organizzato dall’Associazione Culturale Dry-Art e dal Distretto di San Lazzaro, con il sostegno

“Il sessismo nella lingua italiana”

(Modena) Ha questo titolo il LIBRO curato da Alma Sabatini nel 1987 -trent’anni fa!- e diffuso già all'epoca su iniziativa della Presidenza del Consiglio, contenente tra l'altro le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Uno studio concepito per coniugare riflessione teorica e prassi quotidiana, in un’operazione culturale che coinvolgeva tutti gli operatori della

LE PAROLE GIUSTE per una società più equa

(Bologna, 8 marzo) Esiste una forma giusta e una sbagliata nelle parole che usiamo per descrivere persone e situazioni che riguardano la sfera sia femminile che maschile? L’evoluzione della società e la consapevolezza delle donne hanno portato a riflettere sul linguaggio e a declinare un vocabolario più attento e rispettoso delle differenze di genere. E