Sempre al fianco degli alluvionati

(29 ottobre) In sala civica di Lentigione di Brescello ho incontrato alcuni rappresentanti del Comitato sorto dopo la devastante alluvione del dicembre 2017, presente anche l’avvocata che tutela gli interessi delle persone colpite. Il presidente del Comitato Edmondo Spaggiari ha riconosciuto nello stanziamento solo regionale di 2 milioni, dei quali 600.000 euro destinati a risarcire

Risarcimenti a Lentigione, il Governo batta un colpo

(16 ottobre) A quasi un anno dall’alluvione del dicembre 2017 i cittadini di Lentigione a Brescello continuano a non avere certezze sui risarcimenti loro spettanti per i danni. Ho interpretato l’allarme di questi giorni con un’interrogazione urgente in Aula rivolta alla Giunta dell’Emilia-Romagna durante l’Assemblea di oggi. La popolazione coinvolta, il comitato che la riunisce

Per Lentigione, rimborsi e messa in sicurezza

È stata approvata il 7 settembre, dal Consiglio dei Ministri, la delibera che dà il via alla procedura per i rimborsi a privati e imprese danneggiati dal maltempo sia nel 2016 che nel 2017, compresa l’alluvione che colpì Lentigione di Brescello, Colorno e Campogalliano. Dando seguito alle richieste e ai ripetuti solleciti della Regione, il provvedimento è finalmente

Immergas, risollevarsi e innovare

(Lentigione di Brescello, 3 febbraio) La ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica Valeria Fedeli ha fatto visita alla sede centrale della Immergas, sia per valorizzare la qualità di un made in Italy che ci rende orgogliosi in tutto il mondo, sia per apprezzare l’impegno educativo del progetto “Energie per la scuola”, rilanciato dall’Azienda nel 54°

Alluvioni, come accedere ai primi rimborsi

(18 gennaio) Le attività commerciali, ricettive, di ristorazione e piccolo artigianato hanno tempo sino a martedì 6 febbraio per presentare domanda di rimborso per i danni subiti a causa delle esondazioni che il 12 dicembre scorso hanno colpito i Comuni di Brescello (Lentigione), Campogalliano e Colorno. Arriva dalla Regione l'aiuto concreto richiesto per far ripartire

Per Lentigione la solidarietà continua…

Il 2017 si è chiuso con il decreto del Consiglio dei Ministri che ha accolto la richiesta di stato di emergenza nazionale del presidente Stefano Bonaccini per i territori colpiti dal maltempo eccezionale di dicembre. I primi 10 milioni di euro (dopo i due milioni messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l’emergenza) sono stati

Risposte e vicinanza concreta a Lentigione

(Bologna, 22 dicembre) Presentata e approvata in Assemblea Legislativa, in occasione della Comunicazione della Giunta in merito alle alluvioni, danni e disagi provocati dall’eccezionale maltempo delle scorse settimane, una Risoluzione a mia firma, sottoscritta anche dal capogruppo Dem Stefano Caliandro, dai reggiani Yuri Torri (SI), Ottavia Soncini (PD) e Silvia Prodi (Mdp), dai consiglieri PD