Governo e Regione: avanti tutta(e) contro la violenza

(8 settembre 2016) La prima riunione con la ministra alle Pari Opportunità Maria Elena Boschi, della cabina di regia interistituzionale per il Piano nazionale contro la violenza di genere, cui ha partecipato a Roma l’assessora regionale Emma Petitti, è stato un passaggio tanto atteso quanto importante per tutte le donne. E proprio delle decisioni assunte

Caregiver. L’esempio e la responsabilità della nostra Regione

(Roma, 31 marzo 2016) “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare” è la legge regionale in vigore in Emilia-Romagna da due anni, che sta ispirando le ultime due proposte di legge quadro nazionale depositate alla Camera da Edo Patriarca e in Senato da Ignazio Angioni. Non solo, normative sulla falsariga della L.R.

Legge Parità. Parte l’attuazione nei Comuni

Sala gremita per il Convegno a Coriano (COMUNICATO Bologna, 20 gennaio 2016) La Regione si è data quale obiettivo di legislatura l’attuazione della legge quadro per la parità approvata nel giugno 2014, sia attraverso le funzioni di indirizzo esercitate della Commissione assembleare Parità e Diritti delle Persone che con gli strumenti di governo

Scuole. Parte a Modena il corso anti-discriminazioni

(Modena, 4 dicembre 2015) Al via un bellissimo progetto del Comitato Unitario Professioni modenese, frutto della volontà della sua coordinatrice per le pari opportunità Mirella Guicciardi e di una collaborazione con Unimore, Ufficio scolastico, Istituzioni e Ordini locali che è cresciuta nel tempo. Si tratta di un corso di formazione su “Discriminazioni, parità e pari

Ecco le tappe di attuazione della legge Parità

(Bologna, 22 luglio 2015) La prima bozza del Piano regionale contro la violenza di genere per la fine del 2015, un portale regionale sulla parità e contro le discriminazioni di genere entro il 15 settembre, l’istituzione del Tavolo regionale permanente per le politiche di genere prima del 2016: sono queste alcune tappe del percorso di

Parità, ora serve una legge nazionale

(Bologna, 20 luglio 2015) Un’occasione per discutere di quello che abbiamo fatto, a un anno dall’approvazione della legge quadro sulla parità dell’Emilia-Romagna, e soprattutto di quello che dobbiamo fare a livello nazionale, partendo dall’esperienza dei nostri territori. Il convegno “Parità, motore di sviluppo per far ripartire l'Italia”, promosso e ospitato dalla Regione, è stato molto di più