“La tutela della Salute tiene conto della Medicina di Genere?”

(7 ottobre 2021) Una domanda importante e un convegno a cui ho preso parte assieme ad esperti, rappresentanti parlamentari e delle istituzioni regionali, del Servizio Sanitario Nazionale, degli ordini professionali e delle società scientifiche. La risposta concreta, in termini di avanzamento dell’approccio di genere nelle diagnosi, nelle cure, nella ricerca farmacologica, è stata rallentata dall’emergenza

Unite contro l’intolleranza, determinate a superare i gap

(13 novembre) Nonostante l’occupazione femminile emiliano-romagnola sia tra le più alte in Italia, intorno al 64%, persistono iniquità, limitazioni alla carriera e sbilanciamenti di ruolo a scapito delle competenze. Un gap retributivo tra uomini e donne pari al 18% e difficoltà delle lavoratrici in maternità o subito dopo aver partorito, a mantenere la propria occupazione,

Regioni e cambiamento, contro la violenza

(Udine) Nel Salone del Popolo del Palazzo comunale ho partecipato ad un evento organizzato dal Tavolo di Coordinamento della Casa delle Donne e dell'Associazione SeNonOraQuando? di Udine. Come in tanti territori anche in Friuli-Venezia Giulia cresce la voglia e la volontà di cambiare le cose, a vantaggio non solo delle cittadine ma della società nel

Er.Rsi 2018: la Parità si fa premio

Fino al 20 settembre 2018 è possibile presentare le candidature per la 4a edizione del Premio ER.RSI Innovatori Responsabili, istituito dalla Regione per valorizzare le migliori pratiche di responsabilità sociale. Possono partecipare tutte le imprese, associazioni, enti locali e camere di commercio che operano in Emilia-Romagna, candidando progetti che risultino già avviati alla data di

Legge Parità. Valutazioni e novità dalla Regione

(7 febbraio) Tappa importante dell’approfondimento che la Commissione Parità e Diritti delle Persone dedica alla clausola valutativa della legge quadro per la parità 6/2014, dove l’assessora all’agricoltura Simona Caselli, la vicepresidente con delega al welfare Elisabetta Gualmini e l’assessore alla cultura Massimo Mezzetti hanno relazionato in merito alle politiche in corso di rafforzamento dei diritti

Legge per la parità, siglata l’intesa a Reggio Emilia

(8 marzo) Quest’anno “Reggiane per esempio”, la bella manifestazione promossa dall’assessora Natalia Maramotti che si svolge con la premiazione delle vincitrici in occasione della Giornata internazionale della donna in Sala del Tricolore, ha racchiuso un momento istituzionale importante: la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna in attuazione