Spazi di legalità. Beni confiscati restituiti a nuova vita

(13 marzo 2022) Prima erano in mano alla criminalità organizzata, ora sono la sede della Protezione civile. Ho preso parte alla cerimonia di consegna alla Comunità di Brescello degli immobili appartenuti alla cosca Grande Aracri. Un momento di grande importanza culturale, sociale e politica, di riaffermazione della legalità e dello Stato nella lotta all‘ndrangheta e

Aemilia. Nutriamo la Resistenza alle mafie

(Reggio Emilia) Il 2° Meeting Antifascista promosso da A.N.P.I. in collaborazione con l’Istituto Cervi e la Fondazione Tricolore, ha coinciso con episodi particolarmente traumatici di violenze ed aggressioni, a cominciare dal massacro del giovanissimo Willy Monteiro a Colleferro. Episodi purtroppo non isolati, dove si riconoscono più o meno latenti i rigurgiti di una cultura fascista,

A una donna esemplare il grazie della Città

(Reggio Emilia) Ho partecipato, in Sala del Tricolore, alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Prefetta di Palermo Antonella De Miro, già Prefetta di Reggio Emilia dal 2009 al 2014. Il riconoscimento - votato già anni fa da tutto il Consiglio comunale - va all'impegno profuso a 360° contro le mafie e per

“Legalità e trasparenza contro le mafie”

(Castelnovo di Sotto) Con questo titolo la lista Castelnovo Democratica ha promosso un incontro pubblico importante, ospite Nando Dalla Chiesa, scrittore e docente di Sociologia all'Università di Milano 3, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Dialogando con il candidato Sindaco Francesco Monica e con i partecipanti, il professore ha focalizzato temi dirimenti per il nostro

Dignità e sicurezza #ilmio1maggio

Ogni anno la Festa del Lavoro si colora di differenti sfumature, problematiche, denunce. Ogni anno la vivo non come semplice liturgia ma come affermazione del diritto universale alla dignità. Così è accaduto anche in occasione del pranzo solidale promosso da Auser e SPI-CGIL a Castelnovo di Sotto, ascoltando le persone e confrontandomi sul lavoro che

Sanità regionale, ecco il nuovo codice

(Bologna) L’assessore alle politiche per la salute ha presentato in Commissione il nuovo Codice unico di comportamento per il personale operante nelle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nelle politiche di legalità e prevenzione della corruzione in sanità definite con un’apposita norma della L.R. n.9 del 2017, di cui sono stata relatrice, la legge che ha

La Giustizia italiana tra percezione e realtà

(Festareggio, 17 settembre) “Tutte le persone sono uguali e hanno diritto ad una vita dignitosa.. è la ragione per cui è nata la sinistra. Io però voglio lo Ius soli non solo in rispetto alla Costituzione e perché riconosce dei diritti: lo Ius soli è necessario in quanto alle persone di origine straniera nate in

Testo unico per la legalità, cosa cambia.

(COMUNICATO, 26 ottobre 2016) “Il rafforzamento degli strumenti di promozione della legalità e della cittadinanza responsabile – affermano i consiglieri reggiani Mori, Prodi, Rossi e Soncini -  è la risposta più concreta delle Istituzioni per contrastare ogni tipo di infiltrazione criminale nella nostra economia e nel nostro tessuto sociale proprio nel momento in cui lo

Legalità e cooperazione per essere.. Liberi

(Modena, 8 luglio 2016) Ho partecipato con grande interesse alla presentazione del bilancio 2015 del Sicrea Group, che da un paio di anni raggruppa le maggiori coop di costruzioni reggiane e modenesi; erede di un’importante tradizione, quella delle società mutualistiche edili emiliane quali la Cooperativa Muratori Reggiolo, la CM di San Possidonio e la Coop