Il Lavoro per cui lottare e unire la società

(29 aprile-1° maggio 2023) “L'unità del Paese significa unità sostanziale sul piano delle opportunità di lavoro, impegno per rimuovere le disuguaglianze". Ed “è necessario affermare con forza il carattere del lavoro come primo, elementare, modo costruttivo di redistribuzione del reddito prodotto”. Sono solo alcune parole del Presidente Sergio Mattarella in visita in importanti aziende del

“Verso il Partito Democratico del lavoro?”

(17 gennaio 2023) Un confronto vero che, a partire dal tema del lavoro, ha analizzato le prospettive aperte dal congresso costituente del Partito Democratico di costruire credibilità e rappresentanza per una Sinistra compiutamente contemporanea, all’altezza delle domande sociali. Introdotto da me in qualità di consigliera regionale e presidente del PD reggiano e dall’assessore comunale e

Pari opportunità. Esperienze che fanno squadra e danno “merito”

(27 ottobre 2022) Di grande significato e utilità per politiche attive regionali sempre più efficaci è stata l’audizione di ManagerItalia Emilia-Romagna, Co.A.Ge Reggio Emilia e Rete CapoD di Bologna sulle esperienze e le azioni condotte in ambito datoriale, sindacale e professionale per l’uguaglianza di genere. Abbiamo voluto ascoltare queste rappresentanze in Commissione Parità, in un

DIRE LAVORO NON BASTA PIU’

(14 settembre 2022) "Giovani e donne: dire lavoro non basta più" è il titolo di un’iniziativa cui ho partecipato alla Festa dell’Unità di Bologna, occasione per confrontarci sulle politiche (attive) che servono a incrementare formazione e occupazione di qualità e superare antiche e nuove marginalità sociali. Abbiamo affrontato il tema del lavoro povero e della

La sfida dell’Agenzia ‘di comunità’ per il lavoro

La ristrutturazione già in atto e il Piano 2021 dell’Agenzia regionale per il lavoro rappresentano un tassello importante della strategia necessaria a superare fragilità occupazionali e soddisfare nuovi bisogni causati dalla pandemia. Alcuni dati riportati in Commissione, dove abbiamo dato parere positivo al Piano, confermano le ripercussioni drammatiche della crisi in particolare sul lavoro delle

Centralità del lavoro per l’inclusione sociale

Sono 5.762 in Emilia-Romagna le persone in condizione di fragilità e vulnerabilità sociale e lavorativa che nell’ultimo anno sono state prese in carico e avviate a un percorso di inserimento e inclusione. Di queste, 994 sono già state inserite al lavoro. Programmati in tutto 28mila interventi grazie all’impegno economico della Regione e sul Fondo sociale

Nuovi specialisti a tutela dei diritti sul lavoro

(Bologna) Nasce il corso di specializzazione in materia antidiscriminatoria per avvocati e avvocate, promosso dalla consigliera regionale di Parità dell’Assemblea legislativa Sonia Alvisi e dalla presidente del comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Bologna Antonella Rimondi, in attuazione del protocollo siglato dalla Consigliera nazionale di parità e il Consiglio nazionale forense. Ho partecipato alla

Strategia Lavoro, cosa fa la Regione

Buongiorno Reggio, la trasmissione mattutina di Telereggio condotta da Susanna Ferrari, ha affrontato oggi i temi del lavoro, dalle crisi aziendali del nostro territorio all’orientamento per i giovani. Con me in studio Luca Bosi presidente di Alleanza Cooperative, il direttore Risorse Umane della ex Lombardini e ora alla guida del Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Claudio