Multiculturalismo nelle politiche pubbliche

(Bologna) Nella Cappella Farnese del Comune si è tenuto un convegno importante, "Migrazione, integrazione e politiche pubbliche", promosso dall'Organizzazione Marocchina per lo sviluppo, la solidarietà e i diritti in Italia (OMSSDI). Hanno aperto i lavori l’assessore Matteo Lepore e, per la Regione, la vicepresidente Elisabetta Gualmini. Rilevanti poi le presenze di Nabil Benabdallah -Segretario generale

Una “Rosa dei venti” conduce lontano…

(Novellara, 2 dicembre) Taglio del nastro per la casa "Rosa dei venti", spazio multiculturale e formativo plurale a sostegno della soggettività femminile. L'impegno per l'uguaglianza di genere passa anche da qui e, come hanno sottolineato durante l’inaugurazione, grazie al contributo regionale scaturito dalla legge quadro 6/2014 per la parità e contro le discriminazioni di genere.

Migrazioni: scenari e azioni per la società

(Bologna, 17 novembre) Ho assistito ad dibattito di alto profilo promosso dall’associazione DEMS di Andrea Orlando con relatori importanti, da Romano Prodi al segretario della CEI Mons. Nunzio Galantino ("l'integrazione è sinfonia delle differenze"), dal presidente della Regione Bonaccini all’eurodeputata Cécile Kyenge, a spiegare i tanti aspetti di un fenomeno epocale da governare in modo

Donne senegalesi, cittadine alla pari

(Reggio Emilia, 2 gennaio 2016) Su invito della presidente Magatte Koudoul, ho partecipato con piacere all’assemblea generale convocata dal coordinamento delle donne senegalesi che vivono nella provincia reggiana. Sono oltre mille le persone emigrate dal Senegal che risiedono stabilmente tra la città e i comuni della provincia, una comunità laboriosa che fa riferimento al centro