Superiamo le barriere sociali del silenzio

(8 febbraio 2022) In Commissione Salute abbiamo fatto il punto sull’attuazione della legge regionale 9/2019 “Disposizioni a favore dell’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva”, ascoltando i rappresentanti di ENS (Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi), FIADDA (Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi) e altre

Università21 e la voglia di superare i limiti, insieme

(14 ottobre 2021) Un’esperienza straordinaria che può diventare ordinaria inclusione di ragazze e ragazzi con disabilità. Dal 13 settembre scorso, quando abbiamo partecipato a Reggio Emilia all’apertura dell’Anno accademico 2021-2022 per gli studenti seguiti dall’Associazione Università21, ha preso forma l’idea di sostenere e promuovere questo progetto. In collaborazione con atenei ed istituti dell’Emilia-Romagna, come già

A partire dai loro bisogni, una legge per le persone sorde

(Bologna, 12 giugno) In Commissione Parità e Diritti delle Persone abbiamo espresso parere favorevole sul progetto di legge regionale "Disposizioni a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva", di iniziativa del Gruppo PD, dopo aver sentito i relatori di maggioranza, Giuseppe Boschini e di minoranza, Daniele Marchetti. 466 milioni di persone

Centralità del lavoro per l’inclusione sociale

Sono 5.762 in Emilia-Romagna le persone in condizione di fragilità e vulnerabilità sociale e lavorativa che nell’ultimo anno sono state prese in carico e avviate a un percorso di inserimento e inclusione. Di queste, 994 sono già state inserite al lavoro. Programmati in tutto 28mila interventi grazie all’impegno economico della Regione e sul Fondo sociale

Lavori in corso per uno sviluppo inclusivo

(Ozzano Emilia) Su invito di Daniela Di Martino della conferenza delle Donne Democratiche, ho partecipato ad un confronto promosso dal Circolo PD locale sulle nuove politiche della Regione Emilia-Romagna, a cui ha partecipato anche il Sindaco di Ozzano Luca Lelli. Nel quadro dei progetti più recenti per lo sviluppo e l'inclusione sociale vi è la scelta,

Percorsi di autonomia e inclusione sociale

(Bologna, 28 luglio 2015) Abbiamo approvato a larga maggioranza una legge importante, che facilita e sostiene l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità. Parliamo di una platea stimata in duecentomila tra disoccupati e inoccupati, i cui problemi di tipo sanitario o sociale richiedono percorsi specifici per trovare un lavoro