Donne Impresa Confartigianato, una collaborazione che cresce

(27 giugno 2021) Al Summer Camp del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna abbiamo fatto il punto sui dati dell’occupazione femminile prima e dopo la pandemia e sugli strumenti messi in campo dalla Regione per favorire una ripresa che coinvolga pienamente le donne, le lavoratrici, le imprenditrici e professioniste. Ho partecipato a questo appuntamento annuale

Imprenditrici, creative e consapevoli

(Bagnolo in Piano, 4 settembre) Si rinnova ogni anno l’appuntamento con “La Vie en rose”, manifestazione che si svolge nell’ambito della storica Fiera per raccontare e premiare il valore sociale dell'imprenditoria e artigianato femminile. Partecipato l’incontro pubblico nella Sala del Consiglio comunale coordinato dalla giornalista Katia Pizzetti, con la Sindaca Paola Casali, la presidente di

Lavoro di cura e potenzialità femminili

(Vasto, 5 maggio) Non è affatto facile essere imprenditrice quando il sistema di Welfare è debole e scarica di fatto sulle famiglie, sulle donne, tanta parte del lavoro di cura. Per indagare sulle sperequazioni esistenti e individuare le tutele che mancano, un Convegno di CNA Abruzzo ha fatto il punto a livello regionale e nazionale,

Quale welfare (e quale tempo) per le donne

(Ravenna, 20 maggio 2016) E’ la mancanza di tempo il vero problema con cui deve fare i conti una donna che lavora o che voglia fare l’imprenditrice in Emilia-Romagna: è quanto emerge dalla ricerca di Confartigianato Donne Impresa dal titolo “Ripartenze: c’è un tempo per ogni cosa?”, presentata in un seminario dalla presidente regionale Emanuela Bacchilega.