Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

(Bologna, 23 gennaio) Il seminario svolto nella Biblioteca dell’Assemblea legislativa ha affrontato la cosiddetta “segregazione formativa”, una realtà italiana ed internazionale che vede le bambine fin dalle scuole elementari e poi le adolescenti, propendere per gli studi delle discipline di tipo umanistico e sociale, mentre i ragazzi preferiscono le materie scientifiche. Incidere sugli stereotipi e

Intesa con le Professioni contro il “gender pay gap”

(Bologna, 2 novembre 2016) Sempre più presenti nelle professioni intellettuali ma continuano a guadagnare meno dei colleghi, con differenze che arrivano oltre il 50%. La disparità retributiva tra donne e uomini liberi professionisti -e le gravi ricadute in termini previdenziali e di sostenibilità del sistema economico- è stata al centro di un'audizione in Assemblea della

Professioniste, libere solo di guadagnare meno

(Modena, 21 ottobre 2016) Prosegue la collaborazione con la commissione Pari Opportunità dal Comitato Unico Professioni modenesi, guidato da Mirella Guicciardi. Davanti ad una platea di professioniste/i tra avvocati, commercialisti, architetti, medici e altri, ho portato un saluto in occasione del convegno “Donne, lavoro e libere professioni. I differenziali di genere nei redditi e nei fatturati.”