Solidarietà e legalità… in gioco!

(Bologna, 20 febbraio) Alla sperimentazione del GIOCO DI RUOLO "Noi, parti offese. Solidarietà in scena", che si è tenuta presso il Palazzo di Legacoop, hanno partecipato molte e molti insegnanti, educatori e psicologi scolastici, operatori del sociale, amministratori locali, immedesimandosi nelle situazioni di reato e nelle condizioni di vittima. La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime

Lucarelli e l’importanza della concretezza

(Bologna, 4 luglio) Ventotto casi analizzati, ventisette accolti e 201 mila euro erogati. Sono questi i numeri di un anno di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati, illustrati dal presidente, lo scrittore Carlo Lucarelli e dalla direttrice Elena Buccoliero in commissione Parità e Diritti delle Persone. Le 27 richieste di aiuto riguardano

Non lasciamo sole le vittime di reato

(Bologna, 20 aprile) Un plauso al presidente della Regione Stefano Bonaccini e allo scrittore Carlo Lucarelli per aver promosso insieme l’iniziativa pubblica “Sostegno alle vittime di reato, la Fondazione regionale si racconta”, con la partecipazione di sindaci e amministratori, rappresentanti di magistratura e forze dell’ordine, operatori, esperti e studiosi di diritto e politiche sociali, associazioni.

La Fondazione vittime di reato in audizione

A Maria sono state finanziate le spese per trovare e riportare in Italia il suo bambino, dopo che il padre lo aveva portato con sé all’estero. Ilaria invece ha 13 anni, aveva bisogno di un percorso psicoterapeutico dopo aver subito violenza da un pedofilo. Per Marta, che aveva appena lasciato il marito che abusava di lei, la vita poteva