L’unica alternativa? Un’Europa migliore!

La ‘Sessione europea’ rappresenta un bilancio annuale sulla partecipazione dell’Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione che individua anche le priorità che guideranno le attività future. In particolare, l’esame del Programma di lavoro annuale della Commissione Europea fornisce alla Regione, in via anticipata, un efficace strumento di monitoraggio degli atti europei

Non deleghiamo l’Europa alle burocrazie

(Bologna) Poche settimane fa l’Assemblea legislativa ha riformato una propria legge del 2008 che regola il contributo dell’Emilia-Romagna alle politiche europee. Lo abbiamo ricordato, quale rilancio di un’azione necessaria, durante la seduta dedicata alla Sessione europea 2018, occasione che ogni anno ci fa trarre un bilancio (dopo le discussioni e i pareri espressi nelle Commissioni)

Sui diritti sociali fissiamo tutele Europee

(5 luglio) Ritengo da sempre importante uno scambio sistematico di riflessione e proposte tra l’Europa e le Regioni, per rafforzare la politica di coesione dal basso. Un impegno autentico di UE e territori può rendere effettivi i diritti e altrettanto chiari i doveri delle cittadine e cittadini europei, sui temi della parità di genere in

Consulta in Europa per sostenere i giovani migranti

(Parigi, 24-25 novembre 2016) Nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura si è tenuta la Conferenza d'Area d'Europa promossa dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Associazioni da Londra, Berlino, Galles, Belgio, Svizzera, Germania, Romania e non solo, per approfondire esperienze, scambiare informazioni su progetti e attività con un unico obiettivo: valorizzare l’Emilia-Romagna e le radici della

Emilia-Romagna, regione autorevole in Europa

(Bruxelles, 18-19 ottobre 2016) Dal 2008 la nostra Regione – una delle poche in Italia - ha sviluppato un proprio modello di partecipazione alle politiche e al diritto dell’Unione Europea, che trova sintesi nell’annuale Sessione europea dell'Assemblea legislativa. Questo percorso di proposta e valutazione coinvolge tutte le commissioni e si conclude con la seduta di

La sinistra serve all’Europa

(Rubiera, 17 luglio 2016) Al festival Weller, organizzato dai Giovani Democratici nell’area “Ponte Luna”, un momento di riflessione politica a 360° con Vasco Errani, chiamato a rispondere a tante domande sul governo ed il PD, sul presente e soprattutto sul futuro dell’Europa. Dopo un lungo e doloroso periodo di assenza, fugate tutte le ombre sul

Le Comunità locali che fanno l’Europa

(Fontanellato, 21 maggio 2016) Ci siamo trovati per parlare di Europa e sostenere la candidatura a Sindaco dell'amico Francesco Trivelloni, già vicesindaco della Giunta uscente, per la lista “Fontanellato Progresso”. Ha introdotto e moderato l’incontro Tatiana Garrubba, dei Giovani Democratici di Parma. L'ex Collega in Regione ed ora europarlamentare del gruppo PSE, Damiano Zoffoli, ci ha condotto

Il contributo dell’Emilia-Romagna all’Europa che vogliamo

(Bologna, 19 maggio 2016) Una seduta di Assemblea tutta dedicata alla Sessione europea 2016, per discutere e approvare gli indirizzi dell’Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto e delle politiche della UE. Ospite il vicepresidente del Comitato delle Regioni europee, il belga Karl-Heinz Lambertz, che in sintonia con i presidenti Bonaccini e Saliera e noi consiglieri di

Non solo welfare per l’occupazione femminile

(Bologna, 13 gennaio 2016) Un bando dell’UE da cogliere, con un progetto in tema di parità per superare gli stereotipi di genere nell’istruzione, formazione e luoghi di lavoro, con protagonisti realtà locali emiliano-romagnole e svedesi in collaborazione con l’Assemblea legislativa, nell’ambito di attuazione della Legge quadro 6/2014. L’obiettivo è mitigare il fenomeno che gli esperti

Spd dell’Assia e Pd emiliano uniti per l’Europa

(Bologna, 6 ottobre 2015) Gli incontri di oggi tra una delegazione dell’Spd della Regione tedesca dell’Assia e il Gruppo PD dell’Emilia-Romagna sono stati utili per condividere i principali argomenti dell’agenda politica europea, con particolare attenzione al lavoro e all’economia. Guidati dai consiglieri Paolo Calvano e Stefano Caliandro, rispettivamente segretario del Pd dell’Emilia-Romagna e capogruppo in Assemblea,