Formazione finanziaria per una maggiore autonomia

(6 luglio 2022) In Italia le donne continuano ad essere svantaggiate rispetto agli uomini nel mondo del lavoro, nella partecipazione al potere economico, nell’autonomia economico-finanziaria, anche in ragione del permanere della cosiddetta ‘segregazione formativa orizzontale’, vale a dire la sottorappresentazione nei percorsi formativi e professionalizzanti di tipo tecnico-scientifico ed economico nonostante la più alta scolarizzazione.

Al via i Summer Camp per ragazze digitali

(20 giugno 2022) Al Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di UNIMORE ho preso parte all’avvio del progetto 2022 “Ragazze Digitali ER”. Si tratta di SUMMER CAMP gratuiti riservati a studentesse del II, III e IV anno di qualunque scuola superiore, per un orientamento attivo delle ragazze all’informatica, alla programmazione e all’empowerment che contribuisce a

Parità. Elette e Regione a confronto per un’autonomia conquistata

(Bologna, 17 luglio) Un milione di euro messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere progetti che facilitano l’accesso delle donne al mondo del lavoro e i loro percorsi di carriera, per un’occupazione femminile di qualità. Ad annunciare i contenuti del bando 2019-2020, che è in uscita in attuazione del Piano regionale per la prevenzione

Nilde Iotti ed autonomia femminile, le risoluzioni approvate

(3 luglio) Abbiamo approvato all’unanimità la Risoluzione relativa al centenario della nascita e ventennale dalla morte di Nilde Iotti, impegnando dunque sia la Giunta che l’Assemblea a sostenere sin d’ora con il proprio patrocinio le celebrazioni pubbliche locali, a “divulgare attraverso i propri canali comunicativi istituzionali tali ricorrenze”, a promuovere lo studio, la conoscenza, “la

La costruzione della carriera per una donna

(7 dicembre) La commissione Minerva di Federmanager Bologna-Ravenna, in collaborazione con il Camplus College Alma Mater e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ha realizzato un progetto di “mentoring al femminile” avvalendosi di manager, professioniste ed imprenditrici delle aziende associate, della Pubblica Amministrazione e dell’Università. Il tutto sul tema del diversity management, della costruzione di

L’Europa punti sul lavoro femminile di qualità

(Bologna, 11 aprile) Come ogni anno, la commissione per la Parità e i Diritti delle Persone ha preso in esame il Programma di lavoro della Commissione Europea per il 2018 e la Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento comunitario, cogliendo l’occasione del parere di competenza (LEGGI) per evidenziare le politiche di genere ed

#RagazzeDonne digitali, per fare la differenza.

(Reggio Emilia, 7 maggio 2016) I progetti dell’associazione EMWD per l’inclusione, lo sviluppo professionale e la crescita personale delle donne di qualunque età, stanno crescendo. Ospitata dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi una importante giornata di formazione ha richiamato circa duecento partecipanti, in una sorta di “sorellanza digitale” che ci fa sentire pienamente inserite nella contemporaneità.