Tappa della Consulta in centro e sud America

(Bologna, 8 febbraio) Parere favorevole della commissione Parità e Diritti delle persone alla proposta della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo di realizzare la Conferenza d’Area dell’America centrale e meridionale. Il presidente della Consulta, Gian Luigi Molinari, ha presentato l’iniziativa che si svolgerà a giugno a Buenos Aires. La Conferenza d’Area, prevista dalla L.R. 5/2015, ha

Emiliani nel mondo, insieme per lo sviluppo

(15-16 dicembre) Assemblea plenaria della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, che ha riunito per la prima volta a Bologna i 23 rappresentanti da quindici Paesi del continente Americano ed Europeo e i 13 rappresentanti di Università, Comuni e associazioni in regione. Come ha sottolineato il presidente Gian Luigi Molinari, per la Consulta riformata dalla L.R.

Consulta in Europa per sostenere i giovani migranti

(Parigi, 24-25 novembre 2016) Nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura si è tenuta la Conferenza d'Area d'Europa promossa dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Associazioni da Londra, Berlino, Galles, Belgio, Svizzera, Germania, Romania e non solo, per approfondire esperienze, scambiare informazioni su progetti e attività con un unico obiettivo: valorizzare l’Emilia-Romagna e le radici della

Trasporti e amianto fra i provvedimenti in Aula

(Bologna, 13 settembre 2016) Segnalo alcune deliberazioni della prima Assemblea legislativa convocata dopo la pausa estiva, aperta da un minuto di silenzio in omaggio alle vittime del sisma in Centro Italia. Il Piano regionale degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli all’estero per il triennio 2016-2018 ha avuto il via libera a maggioranza, dopo la sua

Famiglie e migrazioni che ci uniscono

(Castelnovo di Sotto, 24 luglio 2016) In Sala del Consiglio si è tenuta la presentazione del libro "Las Madreselvas", con l’autrice italo-argentina Alicia Mastandrea Melli, originaria di Castelnovo da parte di madre. Sono intervenuta anch’io assieme al sindaco Maurizio Bottazzi, al vicepresidente della locale associazione italo-argentina Ennio Manghi e al senatore Claudio Zin del Comitato

Emiliani nel mondo, ecco il Programma 2016-2018

(Bologna, 20 luglio 2016) Nel Documento di economia e finanza della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2017 ci sarà una analisi dell’impatto di genere per 30 obiettivi, sui 90 totali. Un grande passo in avanti annunciato in Commissione Parità dai tecnici dell’assessorato Pari Opportunità e Bilancio. La Giunta regionale ha infatti attivato tre strumenti previsti dalla Legge

Al lavoro.. in vista del compleanno della legge 6

(Bologna, 15 giugno 2016) In Commissione Parità e Diritti abbiamo esaminato il "Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2015" e approvato a maggioranza i requisiti che le associazioni estere devono possedere per potersi iscrivere nell’elenco regionale previsto dalla legge sulla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, che ha la finalità di valorizzare il ruolo delle comunità emiliano-romagnole

Ecco chi rappresenta i nostri corregionali all’estero

(Bologna, 23 marzo 2016) La Commissione Parità e Diritti delle Persone ha dato parere favorevole alla proposta nominativa formulata dopo attenta istruttoria dal presidente della Consulta, il consigliere regionale Gian Luigi Molinari e, con tale atto, ha formalmente costituito la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. L’organismo dell’Assemblea legislativa, così come riformato dalla legge regionale

Talenti all’estero, generazione in movimento

(Bologna, 19 dicembre 2015) Quanti sono gli emiliano-romagnoli recentemente emigrati? Chi sono? Torneranno? Perché sono partiti? Che politiche attuano le istituzioni per incentivare il rientro dei talenti e il coinvolgimento dei cittadini espatriati? Con l'associazione Italents, la rete Exbo e il Comune di Bologna, le nostre riflessioni svolte presso lo Urban Center di Sala Borsa

Si rinsalda il rapporto con i corregionali in Perù

(Bologna, 13 ottobre 2015) Ulteriori passi verso l’insediamento vero e proprio della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo a fine anno. La Commissione Parità e Diritti delle Persone sta lavorando assieme al presidente Gian Luigi Molinari e al vicepresidente Alessandro Cardinali per attivare l’organismo che dal 2016 valorizzerà le relazioni e gli scambi tra associazioni, Università