Contro le violenze di genere… quale prevenzione?

(15 febbraio) Dal Giornale online della Provincia Autonoma di Trento: Lettera della coordinatrice nazionale commissioni pari opportunità, Roberta Mori e della presidente della CPO, Simonetta Fedrizzi alla Giunta trentina. SI RIATTIVINO NELLE SCUOLE TRENTINE I PERCORSI SULL’EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE DI GENERE SOSPESI DALLA GIUNTA. “Gent.mi/e Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, Assessora alla

W l’amore e la “buona” educazione

(Bologna, 17 dicembre) “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore. Riflessioni, percorsi e materiali per l’educazione all’affettività e alla sessualità” è il tema dell’evento organizzato, nell’Aula absidale di Santa Lucia, dalle responsabili del Progetto regionale “W l’Amore” Paola Marmocchi ed Eleonora Strazzari dell’Azienda USL di Bologna. Rivolto ad operatori e operatrici delle Aziende Sanitarie che

“365 giorni No alla violenza sulle donne”

(Riccione, 14 dicembre) Grazie alla presidente di AIRiminum Laura Fincato e a Irene Benedetti di Universal Pleasure, per avermi invitato a partecipare alla presentazione pubblica di una bella iniziativa educativa e culturale contro la violenza di genere e tutte le intolleranze. Un calendario per dire "365 giorni No alla violenza sulle donne", patrocinato dalla Regione,

“Di pari passo”: progetti territoriali e realtà educative

(Bologna, 22 novembre) Sino al 10 gennaio 2018 Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di volontariato e Onlus potranno partecipare con progetti locali integrati al secondo Bando regionale per la prevenzione e il superamento della violenza di genere (VEDI CRITERI E MODALITA’), su cui mettiamo anche quest’anno 1 milione di euro. Saranno premiati in particolare due tipi di

Prevenzione e cultura per fermare i femminicidi

(Piacenza, 1 settembre) I diritti delle donne al centro del primo incontro politico della Festa provinciale PD, dove sono stata intervistata dalla giornalista della “Libertà” Nicoletta Novara. Dopo l’introduzione di Silvio Bisotti, abbiamo sviluppato un confronto a tutto campo sollecitato dagli ultimi fatti di drammatica attualità, nella consapevolezza che violenze e femminicidi, ai quali di

E’ l’ora del rispetto, contro la violenza

(Riccione, 11 aprile) In corteo per dire no alla violenza sulle donne e all’odio contro i deboli e i “diversi”. Perché la scuola può fare molto per costruire relazioni di qualità, fondate sul rispetto della persona e su un confronto alla pari, che saranno la forza delle donne e degli uomini di domani. Oltre 1.200 ragazzi e ragazze

Prosegue nelle scuole la formazione sui diritti

(Modena, 18 marzo) Un sabato mattina stimolante trascorso al Liceo scientifico statale Wiligelmo dove ho tenuto una lezione che, come già in passate occasioni, si è tradotta in un dialogo denso di contenuti con ragazze e ragazzi dai 16 ai 18 anni che si dimostrano molto attenti e sensibili. Grazie dell’invito alla prof.ssa Iris Montorsi, che da

#Neanchepersogno, la risposta di GD alla violenza

(San Martino in Rio) E’ il caso di dirlo.. quando il contrasto alla violenza sulle donne parte dalle giovani generazioni, allora c'è davvero speranza: di cambiare un modo di pensare retrivo, di responsabilizzare uomini e donne alla pari per sconfiggere culturalmente le radici dell’odio, dell’intolleranza e del possesso che porta alla sopraffazione. #Neanchepersogno è una

Bando antiviolenza, appuntamento a settembre!

(Correggio, 16 luglio 2016) Un’iniziativa interessante e partecipata, negli spazi della Festa PD, per parlare di prevenzione alla violenza di genere e dell’impegno che società e istituzioni devono mettere in campo. Coordinate dalla giornalista Liviana Iotti, io e la psicopedagogista Francesca Franzoni abbiamo posto l’accento soprattutto sull’educazione antidiscriminatoria nelle scuole, dove ragazzi e ragazze sin

Nessuno resti solo di fronte al bullismo

(Reggio Emilia, 19 marzo 2016) Un incontro importante dal titolo “Nessuno fuori” si è svolto grazie all’associazione di promozione culturale e sociale IoNoiFamiglia, nei giorni in cui Reggio sta affrontando il tema del bullismo con varie e qualificate iniziative. Assieme a genitori ed insegnanti ne abbiamo ragionato anche con rappresentanti di altre associazioni che operano per