No alle discriminazioni e persecuzioni per motivi religiosi

“Tutte le persecuzioni vanno condannate. Non discriminiamo tra discriminati come chiede il centrodestra, non esistono morti di serie A o B nel mondo, per intolleranza religiosa.” (COMUNICATO 13 maggio 2021) "Non esistono discriminazioni di serie A e B, per questo non accettiamo la proposta di Forza Italia di costituire un intergruppo dell’Assemblea Legislativa per la

Il confronto sui diritti umani non è parlare d’altro

(Bologna, 10 settembre) In questo periodo di Feste dell’Unità, frequentate in sicurezza, i dibattiti riaccendono diversi fronti caldi della politica e soprattutto approfondiscono i temi che riguardano la vita delle persone, le difficoltà quotidiane, le prospettive economiche, di lavoro e di salute. Con un obiettivo trasversale: ridurre le disuguaglianze, combattere le discriminazioni. Tra le iniziative,

Nuovi specialisti a tutela dei diritti sul lavoro

(Bologna) Nasce il corso di specializzazione in materia antidiscriminatoria per avvocati e avvocate, promosso dalla consigliera regionale di Parità dell’Assemblea legislativa Sonia Alvisi e dalla presidente del comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Bologna Antonella Rimondi, in attuazione del protocollo siglato dalla Consigliera nazionale di parità e il Consiglio nazionale forense. Ho partecipato alla

SPORT. Campioni e non solo

(Reggio Emilia, 10 luglio 2018) Si è svolta presso la suggestiva e centralissima piazza Fontanesi nel cuore di Reggio Emilia la cena degli sponsor a sostegno della Pallacanestro reggiana e della scuola di basket per le giovani leve. Un modo per valorizzare lo sport dei professionisti che traina e nutre l’ispirazione e l’impegno di tanti

Parità nei luoghi di lavoro, missione possibile

(COMUNICATO Bologna, 24 maggio) SUPERARE LE DISCRIMINAZIONI NEI POSTI DI LAVORO È MISSIONE POSSIBILE. Da un convegno in Regione, promosso dalla Consigliera di Parità regionale, si rilanciano alleanze. ROBERTA MORI ED EMMA PETITTI: “SVILUPPIAMO AZIONI INTEGRATE ANCHE CON IL PATTO PER IL LAVORO.” “L’ottica di genere nel mondo del lavoro. Missione possibile” è il titolo

Nasce il coordinamento regionale Re.a.dy

(Bologna) Dopo la mia recente nomina, con decreto del presidente Bonaccini, a rappresentante della Regione Emilia-Romagna nella Rete nazionale Re.a.dy -rete delle pubbliche amministrazioni in prima linea contro le discriminazioni e per i diritti Lgbti- ho incontrato le Amministrazioni del territorio regionale aderenti alla Rete. Ciò nel quadro complessivo delle norme antidiscriminatorie portate avanti dalla

Denunciata allo IAP la pubblicità Pandora

(COMUNICATO STAMPA, 4 dicembre) “Quando un’azienda viene attaccata sui social o dai media per aver diffuso una campagna pubblicitaria sessista si trincera immancabilmente dietro l’intento ironico e scherzoso. Peccato che ci sia ben poco da scherzare sul fatto che nel 2017 la donna venga dipinta come aspirante casalinga perfetta, cresciuta a economia domestica come sessant’anni

“Il sessismo nella lingua italiana”

(Modena) Ha questo titolo il LIBRO curato da Alma Sabatini nel 1987 -trent’anni fa!- e diffuso già all'epoca su iniziativa della Presidenza del Consiglio, contenente tra l'altro le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Uno studio concepito per coniugare riflessione teorica e prassi quotidiana, in un’operazione culturale che coinvolgeva tutti gli operatori della