Nasce la Rete regionale per curare l’endometriosi

L’ha istituita, insieme al modello per i cosiddetti ‘Pdta’-Percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali standardizzati, un recentissimo provvedimento regionale. Una buona notizia, perché la Rete potrà garantire la presa in carico precoce, la prevenzione delle complicanze e gestione multidisciplinare della patologia; assicurare alle pazienti il livello di assistenza più appropriato in relazione al quadro clinico; calibrare il tipo e

Il futuro e le sfide della Sanità regionale

(Bologna, 14 febbraio) Il sistema sanitario della Regione Emilia-Romagna si nutre di ideali solidi, risorse certe (90 milioni di euro in più rispetto allo scorso anno con una dotazione totale di oltre 8 miliardi assegnati all’Emilia-Romagna dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2019), competenze, investimenti costanti nella consapevolezza che la sanità pubblica è un valore

Impegnati per un “welfare della prevenzione”

(28 novembre) Diffondere un corretto stile di vita, il benessere delle persone e la prevenzione delle principali patologie è il senso della legge che il Gruppo PD della Regione ha presentato e condiviso sino all’approvazione di oggi all’unanimità. Si tratta di una normativa avanzata, la prima legge organica a livello nazionale in materia di promozione

Longevità e diritti procedano di pari passo

(Bagnolo in Piano, 12 gennaio) Ho partecipato all’assemblea provinciale che ha rinnovato le rappresentanze dei Pensionati aderenti alla Confederazione italiana agricoltori (CIA). Dopo il saluto della Sindaca Paola Casali e la relazione del confermato presidente Giorgio Davoli, ho illustrato le principali politiche di welfare e salute della Regione Emilia-Romagna, in particolare quelle destinate a rafforzare

Malattie genetiche rare: il tempo è vita!

(Reggio Emilia, 14 ottobre) La presa in carico globale di una persona affetta da sindrome genetica rara è una delle sfide più difficili e al tempo stesso doverose per la Sanità. Di questo si occupa l’Associazione Ring 14, che ha il doppio obiettivo di sostenere la ricerca medica/scientifica sulla malattia Ring 14 e altre patologie

Riapra subito il centro endometriosi

(3 agosto) L’endometriosi è una patologia invalidante e dolorosa che colpisce dal 10 al 20% delle donne in età riproduttiva. Presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è presente dal 2011 un ambulatorio specializzato dedicato alla diagnosi e cura, punto di riferimento per tante donne non solo reggiane. Purtroppo però il servizio è di

In Emilia-Romagna vince il valore dello sport

Approvata dall’Assemblea legislativa la nuova legge sullo sport, dopo una larga condivisione con gli enti di promozione sportiva, le associazioni e gli enti locali. Obiettivo di fondo, portare sempre più persone a praticare attività motoria e a misurarsi nei campi di gioco, nelle palestre, nelle piscine, negli spazi all’aperto. La nostra Commissione Parità ha ottenuto

IRCCS reggiana, Ricerca al servizio della prevenzione

(Reggio Emilia) Il Circolo PD Sanità e welfare coordinato da Gian Maria Fantuzzi ha riunito sia professionisti che amministratori pubblici per capire meglio presente e futuro della ricerca medico-scientifica che fa capo all’Istituto reggiano di Ricovero e Cura a carattere Scientifico. Il Presidio IRCCS, che opera in Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in Oncologia nell’ambito dell’Arcispedale

Nuovi impegni su punti nascita e salute

(Bologna) Fra i temi dibattuti in Aula segnalo quelli che riguardano la salute pubblica e l’accessibilità ai servizi sanitari. Intervenendo sui Punti nascita ospedalieri che, in base alle direttive nazionali, rischiano la chiusura ove non rispettano alcuni criteri di sicurezza, sia l’assessore alla sanità che il presidente della Regione hanno ribadito che la Commissione tecnico-scientifica