“Madri fuori”, per la dignità delle detenute e dei loro figli

(14 maggio 2023) Raccogliendo l’appello della onlus Società della Ragione con la campagna “Madri fuori”, abbiamo incontrato le donne detenute nella sezione femminile del Carcere di Reggio Emilia. Una Festa della Mamma fuori da ogni retorica. Con il Garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri, il presidente della Commissione regionale Parità e Diritti Federico Amico, il

“Verso il Partito Democratico del lavoro?”

(17 gennaio 2023) Un confronto vero che, a partire dal tema del lavoro, ha analizzato le prospettive aperte dal congresso costituente del Partito Democratico di costruire credibilità e rappresentanza per una Sinistra compiutamente contemporanea, all’altezza delle domande sociali. Introdotto da me in qualità di consigliera regionale e presidente del PD reggiano e dall’assessore comunale e

Capacità giuridica del concepito. Un abominio il DDL Gasparri!

Le Donne Democratiche dell’Emilia-Romagna reagiscono di fronte a questa deriva annunciata da un disegno di legge che dichiara guerra alle donne, alla loro libertà e soggettività, depositato dal senatore Gasparri all’indomani delle elezioni dei presidenti di Senato e Camera. Due presidenti che non rappresentano nessun cittadino autenticamente democratico e antifascista. Ecco il comunicato che ho

Consigliera di Parità, garanzia di dignità nel lavoro

4.029 donne nel 2021 hanno rassegnato le dimissioni per l’impossibilità di conciliare vita, famiglia e lavoro. Grazie alla collaborazione instaurata con l’Ispettorato del lavoro, la Consigliera di Parità regionale e la rete delle Consigliere provinciali hanno monitorato puntualmente le discriminazioni di genere acuite dalla pandemia e reso più efficaci gli interventi di tutela in Emilia-Romagna.

L’odio non è un diritto

(Reggio Emilia, 15 maggio 2021) Intolleranza e discriminazioni attraversano il tessuto sociale e culturale, causando ancora oggi molte sofferenze e alimentando violenze e discriminazioni. Esprimere liberamente la propria opinione è un diritto costituzionalmente garantito, non lo è spargere odio e istigare alla violenza. Per questo è importante che la proposta di legge Zan per il

Uguaglianza di genere sinonimo di sviluppo

(19 luglio) Nello spazio dibattiti della Festa de l’Unità di Bosco Albergati abbiamo parlato di "Parità come motore di sviluppo", con l’assessora alle pari opportunità di Castelfranco Emilia Valentina Graziosi e Tamara Calzolari della segreteria confederale CGIL. Ha promosso e moderato l’incontro la segretaria del Circolo PD Sara Lalinga, in collaborazione con l’assessora di Castelfranco

Dignità e sicurezza #ilmio1maggio

Ogni anno la Festa del Lavoro si colora di differenti sfumature, problematiche, denunce. Ogni anno la vivo non come semplice liturgia ma come affermazione del diritto universale alla dignità. Così è accaduto anche in occasione del pranzo solidale promosso da Auser e SPI-CGIL a Castelnovo di Sotto, ascoltando le persone e confrontandomi sul lavoro che