Aggredire la povertà, in particolare quella minorile

(14 gennaio) Grazie alla Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Clede Garavini, che in collaborazione con A.N.C.I. Emilia-Romagna, ha promosso un nuovo report sulla povertà minorile con un’analisi articolata e indicatori significativi sulla condizione minorile regionale. Se nel 2019 si registrava un calo generale della povertà almeno nel Nord, purtroppo la pandemia ci riporta tutti

Minori senza casa, genitori senza sostegno

(San Lazzaro di Savena, Vicenza) Assieme alla responsabile nazionale PD dell’infanzia e dell’adolescenza, Francesca Puglisi, all’assessora alla Scuola, Infanzia, Famiglia e Giovani del Comune di San Lazzaro Benedetta Simon e a Morena Gubellini della conferenza territoriale Donne Democratiche ho contribuito a spiegare non solo le ragioni per le quali il disegno di legge Pillon su

Bigenitorialità, trascurati i bisogni dei minori

(Piacenza, 3 novembre) ARTICOLO PUBBLICATO Roberta Mori non le manda a dire. La presidente della Commissione per la parità e per i diritti delle persone della Regione Emilia-Romagna ha espresso molto chiaramente il suo parere sul disegno di legge numero 735, il Ddl del senatore leghista Pillon per intenderci, che prende in esame i temi

A scuola con i media, tutele per i minori sul web

(Bologna, 11 ottobre) La presidente del Corecom Giovanna Cosenza ha illustrato in commissione Parità e Diritti delle Persone attività, compiti e risultati ottenuti nell’ultimo anno da questo importante organo di livello regionale che svolge funzioni delegate dall’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Rilevanti le sue funzioni di garanzia per cittadini e imprese nella risoluzione

Abusi sui minori, prevenzione e protezione

(Bibbiano, 26 maggio 2016) Due giorni di approfondimento nella delicata materia dei maltrattamenti e abusi sessuali sui minori. "Quando la notte abita il giorno" è il titolo del convegno promosso dall'Unione Val d'Enza e dal Servizio sociale integrato per rendere i diritti del fanciullo davvero esigibili e promuovere una cultura della consapevolezza al fine di