Democrazia paritaria, dai principi ai fatti

(Bologna, 7 novembre 2016) La presenza equilibrata di uomini e donne negli organi decisionali pubblici ha l’obiettivo di favorire una partecipazione davvero democratica attuando l’articolo 51 della Costituzione, in base al quale “tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza”. Dal 2014, per i

Dall’Emilia parte intesa tra Parità e Difensori civici

(COMUNICATO Bologna, 13 gennaio 2016) In commissione Parità e Diritti delle Persone l'audizione di Lucia Franchini, coordinatrice nazionale dei Difensori civici regionali: "Importante sviluppare la cultura della conciliazione, ora la risoluzione dei conflitti è solo giudiziaria". Sarà la Commissione regionale presieduta da Roberta Mori la prima tappa di un iter che porterà, in sede di

Parità e legge Delrio, intesa con i difensori civici

(Roma, 26 ottobre 2015) “Presto formalizzeremo un’intesa con il Coordinamento nazionale dei Difensori civici per promuovere assieme, attivamente, l’applicazione delle norme paritarie, a cominciare dal riequilibrio di genere nelle Giunte comunali disposto dalla legge Delrio”. Questo l’annuncio della presidente della commissione regionale Parità e Diritti delle persone, Roberta Mori, intervenuta a Palazzo Montecitorio in qualità di

Difensore civico e Comuni, rapporto da sviluppare

(Bologna, 25 febbraio 2015) Oggi la commissione Parità e Diritti, che ha allargato le proprie competenze al rapporto con gli istituti di garanzia, ha tenuto l’audizione di Gianluca Gardini, Difensore civico regionale. Al termine della discussione ho proposto ai commissari di lavorare su una Risoluzione che spinga verso la piena conoscenza e la valorizzazione di ciò che possono offrire agli