Passi avanti sul prestito sociale cooperativo

(Castelnovo Sotto, 1 dicembre) Il primo incontro del ciclo “Quello che verrà…” promosso dal PD castelnovese ha affrontato i temi del prestito sociale e del lavoro sfumati dopo la messa in liquidazione delle più importanti coop edili reggiane. La comunità castelnovese è la più colpita, in modo profondo, dal crac di Coopsette, impresa che per

Prestito e lavoro, banco di prova della cooperazione

Prosegue anche in questi giorni il lavoro del Tavolo della Provincia di Reggio Emilia su occupazione e prestito sociale delle cooperative edili fallite. Soprattutto, si sta concretizzando quella “filiera” di competenze che da Roma alla Regione, da Legacoop ai Sindaci reggiani sono impegnate da mesi a trovare risposte a lavoratrici, lavoratori e soci prestatori che hanno

Attorno a un Tavolo per superare le crisi Cooperative

(Reggio Emilia, 19 giugno) Ho partecipato, tra alcuni altri consiglieri regionali e parlamentari, all'insediamento in Provincia del Tavolo sul lavoro e prestito sociale delle cooperative edili fallite (con 1,5 miliardi di passivi accumulati), coordinato dal presidente Giammaria Manghi assieme al sindaco Luca Vecchi. Obiettivo prioritario dell’iniziativa, trovare rilancio imprenditoriale, reinserimento e ristorno per le migliaia

Cooperazione, chiediamo tutela per i soci prestatori

(13-18 aprile) Assieme ai colleghi consiglieri di Sinistra Italiana e a Silvia Prodi di MDP, ho sottoscritto una Risoluzione che affronta un tema trascurato e irrisolto per migliaia di persone in regione, che hanno perso o stanno perdendo i loro risparmi, oltre che il lavoro, a causa della crisi del settore cooperativo edile. Nel solo territorio

Coopsette. Risorse del PD sullo “Spazio di comunità”

(COMUNICATO STAMPA, 22 gennaio 2016) Il direttivo del PD di Castelnovo Sotto riunitosi ieri sera, ha deciso che ogni entrata e risorsa finanziaria del partito locale verrà messa a disposizione di azioni utili per sostenere lavoratori, lavoratrici e soci prestatori colpiti duramente dalla crisi di Coopsette. Alla riunione, convocata per fare il punto sulla crisi

Risposte inedite alla crisi Coopsette

(Castelnovo di Sotto, 20 dicembre 2015) Il nostro impegno per il 2016 sarà su più fronti. Prima di tutto il lavoro, con le iniziative di rilancio delle attività produttive di cui si discute al tavolo di crisi a Bologna. Poi il percorso per la riqualificazione dei lavoratori e credo sarebbe importante che alcuni corsi si

Nonsolobanche: aiutiamo anche i soci sovventori.

(Castelnovo di Sotto, 10 dicembre 2015) Oltre ai provvedimenti salva-banche e salva-obbligazionisti il Governo pensi a chi ha investito i propri risparmi nell'azienda dove lavorava, come hanno fatto i soci di Coopsette con quasi 10 milioni di euro: è questa in sintesi la richiesta che ho rivolto al responsabile economico del PD Filippo Taddei, in

Nasce uno “spazio di comunità”… oltre Coopsette

(Castelnovo di Sotto, 29 novembre 2015) La crisi di Coopsette colpisce direttamente centinaia di famiglie e avrà lunghe, profonde conseguenze economiche e sociali. Le istituzioni coinvolte e singoli che si riconoscono nel PD si sono attivati per mettere a disposizione di lavoratori, risparmiatori, comitati e associazioni di categoria uno spazio di comunità che sia prima

Coopsette, la priorità è salvare i posti di lavoro

La crisi della Coopsette di Castelnovo di Sotto, dove si ipotizzano 250 esuberi, rappresenta un problema serio per il territorio dove sono nata e cresciuta e dove sono stata Sindaca per due mandati. Per i castelnovesi e per l’Emilia-Romagna, Coopsette costituisce una realtà molto importante e gli scenari che si vanno delineando suscitano forti preoccupazioni. Come