Reggio-Africa, giovani Concittadini del mondo

(Bologna) Il percorso di studio “Verità e Riconciliazione - Truth and Reconciliation” è parte, ormai per il sesto anno, del progetto “ConCittadini” dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, nel solco di una collaborazione che il liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia rinnova anche grazie alla passione di insegnanti come Stefano Aicardi. Ho partecipato alla visita in Assemblea

Reggio chiama Africa, cooperazione e futuro

(Bologna, 16 aprile) L’Istituto Magistrale Matilde di Canossa di Reggio Emilia è una delle realtà più attive nei percorsi educativi proposti o sostenuti dall’Assemblea legislativa regionale attraverso il programma Concittadini, rivolto a tutte le Scuole dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva, la Memoria, la partecipazione democratica dei più giovani. Assieme ai colleghi consiglieri

Il mondo… siamo noi!

(Correggio) La Grande Cena di Boorea, con i suoi 940 partecipanti riuniti nel Salone delle Feste, permetterà di contribuire all’assistenza degli ammalati indigenti dell’ospedale psichiatrico di Ambokala, presso Manakara nel sud del Madagascar, sostenendo le attività del Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia e di Reggio Terzo Mondo. Con il progetto #Gocciaagoccia di GVC, si

Dignità per le donne di Calcutta

(Reggio Emilia, 30 settembre 2016) Un progetto per aiutare donne emarginate e sole nella loro difficoltà a darsi un mestiere, una prospettiva di socialità e di vita dignitosa: è quello che unisce diversi “operatori della bellezza” nel desiderio di rendere un po’ più bello il mondo. A Reggio Emilia "Parrucchieri sesto senso" di via Cadoppi

Migrazioni: fenomeno globale, risposte “pilota”

(Reggio Emilia, 17 dicembre 2015) Coniugare migrazioni e rispetto dei diritti umani, affrontare questo fenomeno globale non con i muri che creano solo esasperazione, ma attraverso la cooperazione allo sviluppo e un’integrazione sostenibile, è la sfida che oggi chiama in causa tutte le istituzioni e società democratiche, e sottende alla preziosa attività delle organizzazioni umanitarie