Consigliera di Parità, garanzia di dignità nel lavoro

4.029 donne nel 2021 hanno rassegnato le dimissioni per l’impossibilità di conciliare vita, famiglia e lavoro. Grazie alla collaborazione instaurata con l’Ispettorato del lavoro, la Consigliera di Parità regionale e la rete delle Consigliere provinciali hanno monitorato puntualmente le discriminazioni di genere acuite dalla pandemia e reso più efficaci gli interventi di tutela in Emilia-Romagna.

Crescono professionalità consapevoli in materia di diritti

(17 settembre 2021) Sono intervenuta al primo incontro del Corso di Alta Formazione in materia di diritto antidiscriminatorio, organizzato dalla Rete regionale dei Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati/e dell'Emilia-Romagna di concerto con Scuola bolognese e Consiglio nazionale Forense e con la promozione della Consigliera regionale di Parità, Sonia Alvisi. La situazione sanitaria non

No alle discriminazioni per maternità

(COMUNICATO Bologna, 14 dicembre 2018) Nel 2017 in Emilia-Romagna gli Ispettorati del lavoro hanno riscontrato 52 violazioni delle norme di tutela delle lavoratrici madri, la maggior parte in aziende del terziario, riconducibili a mancata fruizione di congedi, riposi, permessi od erogazioni di trattamenti economici e indennità per maternità, con un aumento del 27% rispetto all’anno

Nuovi specialisti a tutela dei diritti sul lavoro

(Bologna) Nasce il corso di specializzazione in materia antidiscriminatoria per avvocati e avvocate, promosso dalla consigliera regionale di Parità dell’Assemblea legislativa Sonia Alvisi e dalla presidente del comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Bologna Antonella Rimondi, in attuazione del protocollo siglato dalla Consigliera nazionale di parità e il Consiglio nazionale forense. Ho partecipato alla

Al via il Bando 2018 sui percorsi partecipativi

(Bologna, 16-17 ottobre) Segnalo due provvedimenti tra quelli discussi e adottati in questa tornata assembleare. La nuova legge sulla Partecipazione presta un’attenzione maggiore al coinvolgimento della cittadinanza sia nel decidere che nel realizzare politiche pubbliche a livello locale, rafforzando il concetto di sussidiarietà orizzontale. Gli elementi di qualità introdotti sono un Osservatorio per la verifica dell’impatto

Parità nei luoghi di lavoro, missione possibile

(COMUNICATO Bologna, 24 maggio) SUPERARE LE DISCRIMINAZIONI NEI POSTI DI LAVORO È MISSIONE POSSIBILE. Da un convegno in Regione, promosso dalla Consigliera di Parità regionale, si rilanciano alleanze. ROBERTA MORI ED EMMA PETITTI: “SVILUPPIAMO AZIONI INTEGRATE ANCHE CON IL PATTO PER IL LAVORO.” “L’ottica di genere nel mondo del lavoro. Missione possibile” è il titolo