Il Piano di Ripresa e Resilienza alla prova dell’equità

(3 maggio 2021) L’appuntamento periodico della Conferenza regionale delle elette, convocata dalla Commissione per la Parità, è sempre occasione di tarare le politiche sulle esigenze e proposte dei territori. All’esame anche in questa sede sono le condizioni concrete delle donne penalizzate ulteriormente dall'emergenza e gli strumenti regionali, nazionali ed europei messi in campo per colmare

Conferenza regionale delle elette, esiti e prospettive

Appuntamento importante MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2019 – ORE 9.30 – 13.30 presso la Sala Polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea legislativa, Via Aldo Moro 50 Bologna, per l'ultima Conferenza regionale delle Elette della presente Legislatura, dove interverranno anche associazioni e coordinamenti femminili dell'Emilia-Romagna. Questo il programma dei lavori della Conferenza convocata dalla Commissione Parità: esiti e prospettive delle politiche

Parità. Elette e Regione a confronto per un’autonomia conquistata

(Bologna, 17 luglio) Un milione di euro messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere progetti che facilitano l’accesso delle donne al mondo del lavoro e i loro percorsi di carriera, per un’occupazione femminile di qualità. Ad annunciare i contenuti del bando 2019-2020, che è in uscita in attuazione del Piano regionale per la prevenzione

Investimenti antiviolenza garantiti anche nel 2019

(Bologna, 24 ottobre) I dati, le tendenze e le strategie contro la violenza di genere in Emilia-Romagna, in Europa, nel mondo, il ruolo fondamentale delle donne nella integrazione sociale, nel superamento di crisi e transizioni che, oggi, minano la qualità e lo stesso futuro della democrazia nelle nostre Comunità: questo il cuore de La Democrazia

Più forte l’alleanza.. verso la democrazia paritaria

(Bologna, 7 marzo) Conferenza delle elette riunita in Regione per fare il punto sull’attuazione della legge quadro per la parità, per annunciare impegni imminenti con categorie, associazioni ed enti locali, per condividere e diffondere le buone prassi e rinsaldare un’alleanza che sta crescendo. Occasione anche per presentare alle Amministrazioni la nuova Consigliera regionale di Parità

Elette. 365 giorni per i diritti delle donne

(Bologna, 8 novembre) Violenza contro le donne, bullismo e uso discriminatorio dei social network, ma anche il tema delle reti territoriali e degli strumenti che i Comuni possono agire per diffondere una cultura delle differenze e del rispetto, in collaborazione con le Scuole. La Conferenza regionale delle elette, che abbiamo convocato in Assemblea invitando anche

Parlamento e territori a confronto sulla parità

(Bologna) L’8 marzo è passato ma il percorso per la parità richiede impegno costante, lontano dai riflettori, tutti i giorni. “365 giorni l’anno” è lo slogan scelto dalla Commissione per la parità e i diritti delle persone per riunire la Conferenza delle Elette dell’Emilia-Romagna in un confronto plurale sulle attuali politiche antidiscriminatorie e sui provvedimenti

365 giorni l’anno, l’impegno per i diritti delle donne

In questi ultimi anni le politiche e le mobilitazioni per la parità e contro le discriminazioni di genere si sono sviluppate in modo significativo, offrendo inedite alleanze, interventi pubblici strutturali e un impegno trasversale che ha coinvolto le comunità locali, le istituzioni e la società tutta. Per rilanciare una iniziativa il più possibile integrata, riteniamo

Progetti contro la violenza, le elette fanno squadra

(COMUNICATO Bologna, 21 settembre 2016) Elena Salmaso, Liana Bartolini, Simona Rossi, Bernadette Fella, Barbara Fontana, Elisa Pavarani, Giulia Ballestri. Sono i nomi delle donne vittime di femminicidio in Emilia-Romagna, sette dall’inizio dell’anno, la più giovane aveva 39 anni la più anziana 73. Roberta Mori, presidente della Commissione parità e diritti delle persone, ha voluto dedicare loro