Un nuovo bando per l’inserimento e il lavoro femminile

La Regione sostiene la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, finanziando progetti di welfare aziendale per conciliare tempi di cura e di lavoro, progetti di formazione e consulenza per migliorare le competenze femminili anche nei settori a più alta innovazione e per favorire l'inserimento lavorativo di donne a rischio fragilità sociale. Purtroppo

Data Valley, bene comune se include i talenti femminili

(23 febbraio 2021) La trasformazione digitale dell’economia e del lavoro, accelerata dalla pandemia, richiede interventi infrastrutturali e inclusivi, perché nessuno resti ai margini. Donne e ragazze, in particolare, sono ancora oggi in gran parte escluse dai settori di mercato più remunerativi e avanzati a causa di una vera e propria segregazione formativa di genere alimentata

Caro Presidente, non si arretri sui diritti delle donne

ELEZIONE SOLI UOMINI IN CSM. LA CONFERENZA NAZIONALE DELLE COMMISSIONI PARI OPPORTUNITA’ DI REGIONI E PROVINCE AUTONOME SI APPELLA AL PRESIDENTE MATTARELLA. ROBERTA MORI: “La Magistratura può correggere questa ferita con propria disciplina, ne va del ruolo della donna nella società. Ma i legislatori non si chiamino fuori per attuare la Costituzione.” (Comunicato stampa del

Edizione 2018 del Premio Profilo Donna

(Fiorano Modenese, 3 luglio) Donne di valore, protagoniste in attività che spaziano dall'impresa alla comunicazione, dallo sport, al management, alla solidarietà. Anche quest'anno il Premio Internazionale Profilo Donna dal titolo Speciale “Eccellenze, Imprenditoria e Impegno Sociale”, ha messo in primo piano professioniste, talenti, competenze femminili italiane e straniere che si sono distinte incidendo nella vita

Sosteniamo il valore femminile nel lavoro

(Bologna, 2 maggio) L’Emilia-Romagna è quarta a livello nazionale per numero di donne manager iscritte a Minerva, il gruppo di Federmanager (Federazione nazionale dirigenti e alte professionalità) che promuove la partecipazione delle donne dirigenti e affronta il tema delle differenze di genere in particolare ai vertici del mondo imprenditoriale ed economico. Delle 4.300 manager aderenti

Banche dei saperi.. perché prevalga il merito!

(Trento, 4 dicembre) “Banca dei saperi: innovare i processi di selezione per un riequilibrio di genere nei luoghi decisionali” è il convegno promosso dalla commissione pari opportunità guidata da Simonetta Fedrizzi, in collaborazione con l’assessorato PO della Provincia Autonoma a cui ho partecipato in qualità di coordinatrice nazionale degli Organismi per la parità, presenti anche