I dati della violenza di genere in Emilia-Romagna

(24 novembre 2021) Fra i tanti effetti drammatici dell’emergenza sanitaria Covid, dobbiamo annoverare l’impossibilità per molte donne minacciate di accedere ai percorsi di assistenza presso i 22 Centri antiviolenza presenti sul territorio, di accoglienza nelle Case Rifugio, nonché di riscatto per una nuova autonomia. In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le

“Pensaci prima”, fatti e non parole contro la violenza

Aderisco alla campagna “Pensaci prima” dei Centri Antiviolenza della regione Emilia-Romagna e all’impegno del candidato presidente Bonaccini sull’aumento delle risorse, già fortemente incrementate in questi anni. In particolare, sulla proposta di un sostegno economico alle donne attive in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, siamo impegnati su modalità strutturali di integrazione della normativa vigente per rendere

Valutazione legge Parità: i centri antiviolenza

(Bologna, 17 gennaio) Affrontare la violenza subita e aiutare le donne nel superare una situazione di emergenza, considerando che oltre il 70% delle donne vittime di violenza hanno figli e che la maggior parte dei casi avviene come noto in famiglia: questa la prima attività svolta dai 14 Centri antiviolenza che fanno parte del coordinamento

Violenza di genere. Cresce l’accoglienza in regione

(Bologna, CONFERENZA STAMPA) Sono 3.139 le donne che hanno subito violenza e si sono rivolte ai centri dell’Emilia-Romagna nei primi dieci mesi del 2017, dal 1 gennaio al 31 ottobre. In media 8,6 donne ogni giorno. Cifre che tracciano un quadro sostanzialmente stabile nel biennio 2016-2017. In aumento, invece, l’accoglienza nei centri antiviolenza e le

25 novembre: un impegno quotidiano

(Bologna, Sala Guido Fanti) "La violenza domestica in gravidanza" è il titolo del Convegno che l’assessorato pari opportunità ha dedicato ad un fenomeno poco noto ma di inaudita gravità, approfondendo il percorso fatto dalla Regione Emilia-Romagna, in via sperimentale, per la sua prevenzione e intercettazione precoce. Con uno sguardo su altre esperienze regionali, l’incontro ha

Nondasola. Impegno sul campo e politiche strutturali

(Castelnovo di Sotto, 16 novembre) Nell'ambito delle iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, alla Rocca del Municipio si è svolta l'inaugurazione della mostra "Donne al Centro", libro e progetto fotografico realizzato dall'Associazione Nondasola in collaborazione con la fotografa Valeria Sacchetti. Si tratta di una coinvolgente narrazione per

Alcune certezze contro la violenza

(Bologna, 11 novembre 2015) Il coordinamento regionale dei Centri antiviolenza, rappresentato nella audizione in Commissione Parità dalla coordinatrice Samuela Frigeri, da Silvia Iotti di Nondasola Reggio Emilia e Paola Castagnotto del Centro Donna di Ferrara, chiede prima di tutto “certezza nelle risorse”, perché anche se “per fortuna esiste il volontariato, noi dobbiamo impegnare risorse professionali”;