Il registro delle maschere, patrimonio irriverente

(12 ottobre) Nella Sala Polivalente dell’Assemblea Legislativa regionale a Bologna ho partecipato alla presentazione del libro “Il registro delle Maschere Italiane”, patrocinato dalla stessa Assemblea. Il volume, a cura del prof. Marzio Dall’Acqua, vuole fissare una prima tappa di raccolta degli usi, costumi e tradizioni rappresentate dalle maschere allegoriche presenti su tutto il territorio nazionale:

Carnevale e talenti che si rinnovano

(Castelnovo di Sotto) Un mese e più di spettacoli, divertimento e irriverenza, in occasione della 133esima edizione del Carnevale Al Castlein, che si conclude domenica 3 marzo con la consegna dell’ambito gonfalone alla scuderia vincitrice per il miglior Carro. E ad arricchire l’offerta c’è il prezioso Museo della Maschera aperto per tutto il periodo con

Torna il Carnevale, si rinnova la tradizione

Presentata nella sede dell’associazione “Al Castlein”, dal presidente Mario Mattioli, l’edizione n° 132 dello storico Carnevale di Castelnovo di Sotto, che affonda le sue origini nella metà del sedicesimo secolo. Per quattro domeniche la faranno da padroni festa, irriverenza e divertimento. La prima sfilata dei carri si svolge domenica 28 gennaio, giorno nel quale com’è

Un pensiero per Illo

(Castelnovo di Sotto, 11 agosto) Il Castlein e tutta la comunità castelnovese piange la scomparsa di Illo Mainini, fondatore della storica scuderia La Maestrina di Case Melli, frazione di cui era originario. Non solo il nostro Carnevale, ma la nostra cultura, ha perso con lui uno degli ultimi Maestri della creta, che modellava mirabilmente dando

Carnevale storico, tradizione viva del territorio

(Castelnovo di Sotto, 5 marzo) Grande festa dei carri, della cittadinanza, degli appassionati e volontari del Carnevale nella giornata clou della premiazione. Il successo a pari merito delle scuderie dei Sabèr, dell’Olimpia e della Belvedere è avvenuto alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che ha voluto assistere a una delle rassegne carnevalesche

Approvata la legge per le manifestazioni storiche

(Bologna, 1 marzo) Attraverso la valorizzazione e la promozione delle manifestazioni storiche, la Regione Emilia-Romagna ne riconosce la funzione culturale ed assegna loro un ruolo di supporto nello sviluppo di forme di turismo informato e sostenibile, in grado di far conoscere ed apprezzare anche territori non inseriti nei canonici percorsi turistici regionali. La nuova legge

Presentata la Risoluzione per i carnevali storici

(Bologna, 12 aprile 2016) I carnevali storici, intesi quali eventi di partecipazione popolare con maschere e allegorie legate a tradizioni peculiari del territorio, hanno un valore che va oltre la festa e l’identità culturale di una comunità, rappresentando un fattore attrattivo e un potenziale turistico ed economico significativo. Da questa evidenza prende le mosse la

Cambiamenti in arrivo per il nostro Turismo

(Bologna, 22 marzo 2016) L’Assemblea legislativa ha varato la riorganizzazione dell’ordinamento turistico regionale. La legge (vedi qui il testo) punta alla promozione dei territori con l’obiettivo di portare il comparto al 10% di Pil regionale e a 50 milioni le presenze turistiche in Emilia-Romagna. L’assessore Corsini ha ricordato che nel 2015 abbiamo avuto 46 milioni di presenze,

L’assessore regionale al Turismo visita il Carnevale

(Castelnovo di Sotto, 21 febbraio 2016) Il Carnevale e i castelnovesi hanno vissuto una domenica speciale. Cielo azzurro, sole caldo e i mille colori della sfilata dei carri allegorici e delle mascherate. La migliore cornice per la visita dell’assessore al Turismo e Commercio della Regione, Andrea Corsini, che ha accettato l’invito del Sindaco Maurizio Bottazzi

Segreti e.. verità del Carnevale “Al Castlein”!

(Castelnovo di Sotto, 22 gennaio 2016) Al centro della tradizionale presentazione alla stampa del Carnevale “Al Castlein”, talento, passione, protagonismo, di una Comunità pulsante e animata da volontari instancabili. La 130.ma edizione del nostro Carnevale storico si svolgerà nelle domeniche 31 gennaio, 7, 14 e 21 febbraio. Nella sede dell'associazione in via Prati Landi, il