Il Parlamento riconosca l’importanza dei caregiver

(Roma, 23 ottobre) COMUNICATO STAMPA. Audizione a Palazzo Madama della coordinatrice nazionale delle commissioni regionali di Parità. A svolgere l’attività di caregiver (colui o colei che offre assistenza a un parente malato) sono circa 120 mila persone in regione, la maggior parte donne tra i 45 e i 55 anni. L’Emilia-Romagna in prima fila con

Longevità e diritti procedano di pari passo

(Bagnolo in Piano, 12 gennaio) Ho partecipato all’assemblea provinciale che ha rinnovato le rappresentanze dei Pensionati aderenti alla Confederazione italiana agricoltori (CIA). Dopo il saluto della Sindaca Paola Casali e la relazione del confermato presidente Giorgio Davoli, ho illustrato le principali politiche di welfare e salute della Regione Emilia-Romagna, in particolare quelle destinate a rafforzare

Lavoro di cura e potenzialità femminili

(Vasto, 5 maggio) Non è affatto facile essere imprenditrice quando il sistema di Welfare è debole e scarica di fatto sulle famiglie, sulle donne, tanta parte del lavoro di cura. Per indagare sulle sperequazioni esistenti e individuare le tutele che mancano, un Convegno di CNA Abruzzo ha fatto il punto a livello regionale e nazionale,

Alzheimer, sostegno ai malati e ai caregiver

(Bologna, 24 settembre 2016) Alla Sala Polivalente del Quartiere Savena ho partecipato ad un convegno promosso da A.R.A.D. Onlus in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, finalizzato a promuovere una carta dei diritti e dei doveri per le persone fragili e gli anziani affetti dalla malattia. Nel mio intervento dopo i saluti del presidente Vincenzo Castiglione,

Caregiver familiare, diritti che non aspettano

(Bologna, 27 maggio 2016) Nel corso del Convegno abbiamo ascoltato tante testimonianze di caregiver, figlie e figli, mogli, genitori o amici che aiutano con continuità e nel lungo termine i propri cari malati, anziani o disabili non autosufficienti. Promosso da Carer, dalla Cooperativa Anziani e Non solo e dall’Unione Terre d’Argine con il patrocinio della Regione, l’approfondimento

Caregiver. L’Emilia in un progetto europeo

(Parigi, 24 maggio 2016) “Essere solidale e attiva: come combattere le disuguaglianze salariali tra uomini e donne?” è il titolo della conferenza internazionale promossa dalla Lega dei diritti dell’Uomo francese, a cui ha partecipato oggi, a Parigi, la presidente della Commissione Parità e diritti delle persone dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna Roberta Mori. La conferenza fa parte

Caregiver. L’esempio e la responsabilità della nostra Regione

(Roma, 31 marzo 2016) “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare” è la legge regionale in vigore in Emilia-Romagna da due anni, che sta ispirando le ultime due proposte di legge quadro nazionale depositate alla Camera da Edo Patriarca e in Senato da Ignazio Angioni. Non solo, normative sulla falsariga della L.R.

Sosteniamo chi accudisce familiari non autosufficienti

(Carpi, 5 giugno 2015) In Emilia-Romagna le persone che si prendono cura di un familiare anziano o disabile non autosufficiente sono circa 90mila, di cui la maggior parte sono donne. Il nostro sistema di welfare, sempre più orientato alla domiciliarità, deve sostenere e integrare queste persone, il cui ruolo è già stato riconosciuto dalla legge