Arte e bellezza rafforzano il nostro no alla violenza

(Bologna, COMUNICATO 24 novembre) Le parole, i modi con cui rappresentare le donne sono importanti. Per questo, la mostra “L’amore oltre…” con i dipinti del maestro forlivese Ido Erani, inaugurata questa mattina in Assemblea legislativa e visitabile fino al 17 dicembre, assume un significato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne che

Nuovi impegni su punti nascita e salute

(Bologna) Fra i temi dibattuti in Aula segnalo quelli che riguardano la salute pubblica e l’accessibilità ai servizi sanitari. Intervenendo sui Punti nascita ospedalieri che, in base alle direttive nazionali, rischiano la chiusura ove non rispettano alcuni criteri di sicurezza, sia l’assessore alla sanità che il presidente della Regione hanno ribadito che la Commissione tecnico-scientifica

Parità. Le nostre proposte all’Europa

(Bologna, 29 marzo) Parere favorevole della commissione Parità e Diritti delle Persone, alla Relazione della Giunta per la Sessione comunitaria dell’Assemblea legislativa 2017, con alcune sottolineature e richieste sui temi di competenza che verranno trasmesse a Bruxelles (vedi il TESTO del parere). La Regione Emilia-Romagna offre infatti esperienze positive, in materia di equità di genere

“Punti di luce”: i diritti invisibili delle donne

(Bologna, 7 marzo) L’amore, la maternità violata, l’amicizia, la speranza nonostante tutto, ai tempi della persecuzione e dello sterminio nazista. È quanto racconta la mostra “Punti di luce. Essere una donna nella shoah” inaugurata in Assemblea legislativa per celebrare la Giornata internazionale della donna. Lina, Stefania, Ester, Dina, Genia sono alcune delle donne ebree alle

Conoscersi e riconoscersi… senza paura

Sono 176 i centri di culto islamici in Emilia-Romagna, secondo una recente ricerca dell’Osservatorio sul pluralismo religioso (Gris) che l’Assemblea Legislativa ha voluto presentare nella sua sede. Si tratta della prima mappatura sulla diffusione dell’Islam, da cui emerge che la nostra regione è la seconda, dopo la Lombardia, per numero di centri e di persone

Una protagonista del suo tempo.. e del nostro.

(Imola, 29 ottobre 2016) Su invito dell'assessora alla cultura e pari opportunità Elisabetta Marchetti e di Maria Rosa Franzoni, presidente dell'Associazione PerLeDonne, ho partecipato alla presentazione del libro "Fiorella Baroncini, il pensiero rivolto al futuro", ovvero la ricostruzione di una biografia pubblica attraverso un pensiero sviluppato in tanti anni di appassionato impegno politico e istituzionale.

Trasporti e amianto fra i provvedimenti in Aula

(Bologna, 13 settembre 2016) Segnalo alcune deliberazioni della prima Assemblea legislativa convocata dopo la pausa estiva, aperta da un minuto di silenzio in omaggio alle vittime del sisma in Centro Italia. Il Piano regionale degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli all’estero per il triennio 2016-2018 ha avuto il via libera a maggioranza, dopo la sua

Cosa fanno i Garanti regionali per i cittadini

(Bologna, 21 giugno 2016) Dalle relazioni annuali che le figure di garanzia e tutela dei diritti svolgono in Assemblea, comprendiamo in primo luogo quali sono i bisogni emergenti, le difficoltà che incontrano i cittadini nei confronti delle Istituzioni. E dunque anche le politiche da mettere in campo, dove serve, per rendere esigibili i diritti delle

Ecco chi rappresenta i nostri corregionali all’estero

(Bologna, 23 marzo 2016) La Commissione Parità e Diritti delle Persone ha dato parere favorevole alla proposta nominativa formulata dopo attenta istruttoria dal presidente della Consulta, il consigliere regionale Gian Luigi Molinari e, con tale atto, ha formalmente costituito la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. L’organismo dell’Assemblea legislativa, così come riformato dalla legge regionale