Alluvione, ora uniamo le forze per superare l’emergenza

(24 maggio 2023 Giornata di lutto nazionale) In Aula abbiamo osservato un momento di cordoglio e vicinanza alle famiglie e alle comunità per ricordare le quindici vittime della catastrofe alluvionale che ha colpito tanta parte dell'Emilia-Romagna. Tutto il Paese sta condividendo la solidarietà in questa Giornata di lutto nazionale. L’Assemblea Legislativa oggi ha dedicato i

Parità, svolta nei parlamenti regionali

(20 gennaio 2023) Una due giorni di confronto dei/delle presidenti delle Assemblee Legislative di Regioni e Province autonome si è conclusa con il seminario “Parità di genere, nuove sfide e opportunità di sviluppo” nella sede della Città metropolitana di Bologna. Il riequilibrio delle opportunità e delle responsabilità in una società sempre più impari viene rimesso

UE. Competenze a confronto per l’uguaglianza di genere

(28 novembre-2 dicembre 2022) L’Erasmus Plus E-Quality è una straordinaria opportunità di formazione e sviluppo delle politiche di genere e di parità per le Municipalità di tutta l’Unione Europea. Grazie all’Associazione Rete Women-Donne del Mediterraneo europeo per avermi coinvolto e invitato in qualità di Consigliera regionale dell’Emilia-Romagna a partecipare all’incontro dei partners del progetto europeo

Consegnato il “Codice ristretto” alle persone detenute

(15 luglio 2022) Chi è condannato ad una pena detentiva è anche portatore di diritti, costituzionalmente garantiti, che non sempre conosce. La consapevolezza dentro e fuori dal carcere è invece fondamentale per costruire progetti di reinserimento nella società e per dare concretezza al principio della rieducazione e dell’umanizzazione della pena, che dovrebbe sempre guidare le

Buon lavoro alla nuova Garante per l’Infanzia!

COMUNICATO STAMPA Claudia Giudici nominata Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza. “La persona giusta al posto giusto, farà un ottimo lavoro di garanzia, forte dell’esperienza di Reggio Children” (1 febbraio 2022) “Una competenza indiscussa al servizio dei diritti dell’infanzia e, non a caso, una competenza reggiana. Perché ‘Reggio Children’ rappresenta la tradizione educativa emiliana che

Corecom, alleati per una comunicazione rispettosa e consapevole

(20 maggio 2021) Gli Istituti di Garanzia dell’Emilia-Romagna hanno sempre assicurato continuità nel loro supporto completamente gratuito alla cittadinanza e per la tutela dei diritti delle persone, pur fra le inevitabili difficoltà create dall’emergenza sanitaria. E la Relazione 2020 (VEDI IL TESTO) illustrata oggi dal Comitato regionale Corecom in Commissione Parità e Diritti ha confermato